Italia

Allarme scomparsi: 29.315 denunce nel 2023, 80 al giorno

Condivid

Ogni giorno in Italia 80 persone spariscono nel nulla. Sono state 29.315 le denunce di scomparsa nel 2023, con un preoccupante aumento del 20% rispetto all’anno precedente. Quasi la metà (48,3%) è stata ritrovata, mentre 15.156 persone rimangono ancora disperse. Tra i ritrovati, 188 sono stati purtroppo rinvenuti morti.

Il fenomeno colpisce principalmente i minorenni, che rappresentano il 75% degli scomparsi (21.951 casi), di cui 17.535 stranieri. Gli uomini sono più a rischio rispetto alle donne, con l’80% delle denunce (23.458) contro il 20% (5.857). I due terzi delle denunce riguardano stranieri (19.646).

Dalla Relazione annuale del Commissario straordinario del governo per le persone scomparse emerge un dato preoccupante: 1.746 persone sono state denunciate scomparse e rintracciate più volte nel 2023. La maggior parte degli allontanamenti, sia per stranieri (88%) che italiani (75,6%), viene inizialmente classificata come “volontaria”. Per gli stranieri, si tratta spesso di fughe da istituti o comunità.

La Sicilia è la regione con il maggior numero di denunce di stranieri scomparsi (6.883), seguita da Campania (1.704) e Lombardia (1.663). Per gli italiani, la Lombardia è la prima regione per numero di scomparsi (1.637), seguita da Campania (1.221) e Sicilia (1.020).

Le statistiche evidenziano l’importanza della tempestività nelle ricerche: oltre il 70% degli scomparsi è stato ritrovato entro sette giorni dalla denuncia.

La Relazione si occupa anche dei cadaveri non identificati: circa mille quelli presenti nell’apposito registro nazionale.

Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha commentato: “Il Viminale riserva da sempre il massimo impegno nell’affrontare questo complesso fenomeno che coinvolge ogni anno migliaia di persone, per la maggior parte minori e soggetti fragili. Lavoriamo quotidianamente per potenziare e rendere sempre più efficienti i nostri strumenti di intervento. Ringrazio il Commissario straordinario, le Prefetture e tutti gli attori che quotidianamente forniscono il loro prezioso contributo al sistema di ricerca delle persone scomparse.”


Articolo pubblicato il giorno 5 Marzo 2024 - 18:50
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 1 luglio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 1 luglio: BARI 71 66 48 42 76… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 21:12

Campi Flegrei, il prefetto Di Bari rassicura: “Massima attenzione dopo la scossa”

Napoli,  – "La scossa di ieri ha generato panico e paura, ma non ha avuto… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:49

Napoli, prima evade e poi aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli – Un uomo di 56 anni è stato arrestato nel pomeriggio a Napoli dalla… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:39

Blitz della Polstrada sull’A16: sequestrati alcolici e alimenti irregolari

Pratola Serra – Un maxi-sequestro di 500 litri di distillati e 550 kg di alimenti… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:29

Emergenza caldo in Campania: numeri verdi, mappe digitali e servizi per i più fragili

Napoli – L'ondata di calore che sta investendo la Campania ha spinto le istituzioni locali… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:29

Napoli, slitta a novembre 2026 la chiusura di Capodichino per lavori sulla pista

Napoli – Slitta a novembre 2026 la chiusura temporanea dell’aeroporto di Napoli Capodichino per i… Leggi tutto

1 Luglio 2025 - 20:19