Circa 2.100 individui sono stati coinvolti in un vasto schema di frode da 800.000 euro riguardante i "buoni vacanza" distribuiti dal Ministero del Turismo nel periodo dell'emergenza Covid (2020-2021). Questi dati emergono dall'indagine condotta dalla Procura di Napoli Nord e dalla Guardia di Finanza (Gruppo di Giugliano in Campania), che ha portato al sequestro, su ordine del giudice per le indagini preliminari, della somma di 796.000 euro nelle mani della direttrice di un hotel nell'area nord di Napoli.
La somma sequestrata corrisponde ai fondi pubblici indebitamente ottenuti dalla donna, ma l'inchiesta coinvolge altri 2.Potrebbe interessarti
Napoli, spari in piazza Bellini: il Prefetto convoca il comitato di sicurezza
Camorra, minacce alla direttrice di Cronache di Napoli e Caserta: condanna confermata in appello
Napoli, tre arresti per droga in 24 ore: cocaina e marijuana nei vicoli della città
Pedinamento da Poggioreale a Casoria: carabinieri arrestano pusher con oltre 800 grammi di hashish
Il procuratore Maria Antonietta Troncone ha concesso il nulla osta per avviare una procedura amministrativa, che potrebbe portare a sanzioni da parte del prefetto fino al triplo dell'importo illegittimamente ottenuto. Gli inquirenti hanno rivelato che i falsi clienti ricevevano il bonus senza usufruire di alcun soggiorno, cedendo il buono alla direttrice in cambio di una somma in contanti.
La direttrice poi richiedeva l'erogazione dei fondi al ministero e li trasferiva su un conto societario intestato al marito, ripulendo così il denaro. L'indagine è stata avviata quando è emerso che la struttura alberghiera, con solo undici stanze, aveva ricevuto somme eccessive relative ai buoni vacanza durante il periodo Covid, senza corrispondere al normale volume di affari, e aveva generato incassi superiori alle aspettative in un giorno. Gli investigatori hanno trovato sospetto che i soggiorni fossero stati registrati anche durante le restrizioni di spostamento, quando non potevano esserci clienti.
Lascia un commento