Cronaca Napoli

Telemedicina all’Ospedale dei Colli di Napoli: visite a distanza per pazienti con malattie rare e cardiopatie congenite

Condivid

L’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli ha avviato un progetto di telemedicina per offrire ai pazienti visite specialistiche, monitoraggio da remoto, gestione delle terapie e supporto psicologico senza la necessità di recarsi in ospedale.

Il progetto partirà per i pazienti affetti da malattie rare seguiti dal Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, diretto dal Professor Giuseppe Limongelli, ma sarà presto esteso a tutti gli utenti dell’Azienda Ospedaliera.

Per l’erogazione delle prestazioni, l’Azienda utilizzerà la piattaforma Sinfonia, realizzata dalla Regione Campania.

I pazienti potranno accedere al servizio tramite l’impegnativa del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.

Sul sito dell’Azienda, www.ospedalideicolli.it, è disponibile il manuale d’uso e il link alla piattaforma.

Nell’ambito del progetto, è già operativo anche il telemonitoraggio per i pazienti affetti da cardiopatie congenite del Centro Guch diretto dal Dottor Berardo Sarubbi.

Ai pazienti sono stati distribuiti dispositivi tecnologici per monitorare i parametri vitali e per una gestione efficace delle loro condizioni mediche.

“Siamo quotidianamente al lavoro per migliorare l’efficienza dei nostri servizi sanitari”, ha dichiarato Anna Iervolino, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

“Abbiamo scelto di iniziare con i pazienti affetti da malattie rare perché spesso provengono da zone remote e affrontano lunghe distanze per accedere alle cure specialistiche. Con la telemedicina, portiamo l’ospedale a casa dei pazienti migliorando la loro qualità di vita e supportando i loro caregiver.”

I vantaggi della telemedicina sono molteplici:

Riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche.
Eliminazione dei costi e dei disagi legati al viaggio in ospedale.
Migliore accesso alle cure per i pazienti che vivono in zone remote.
Maggiore comfort e privacy per i pazienti.
Possibilità di monitorare le condizioni dei pazienti a distanza.
Migliore gestione delle terapie.
Riduzione del rischio di ospedalizzazione.
La telemedicina rappresenta un importante passo avanti nella modernizzazione del sistema sanitario e può contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza per i pazienti.

L’Ospedale dei Colli di Napoli è all’avanguardia nell’implementazione di questa tecnologia e rappresenta un esempio da seguire per altre realtà sanitarie.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 23 Febbraio 2024 - 15:21

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per il weekend di San Lorenzo

Dopo una breve tregua estiva, l'Italia si prepara ad affrontare una nuova ondata di caldo… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:46

Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny: lavorava da Sorbillo

San Lorenzo piange la scomparsa di Genny, giovane pizzaiolo di appena 22 anni, conosciuto e… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 10:20

Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta del neo sindaco Fabrizio Celaj.

Casavatore – Progetti e programmi ambiziosi quelli che si sono prefissati giunta e maggioranza per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 09:23

Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio

Napoli – Padre e figlio, entrambi soprannominati "Desquared", tornano in libertà dopo che il Tribunale… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:47

Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a fronte di incassi d’oro

Napoli– Il mare di Posillipo, con le sue spiagge incantevoli e l'accesso sempre più limitato,… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 08:21

A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e di Geolier: 2 arresti

Napoli– Un duro colpo al mercato del falso è stato inferto dalla Guardia di Finanza… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 07:35