#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Poggioreale: Nuovo Tentato Suicidio, Osapp Denuncia l’Emergenza Carceri

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ancora un tentativo di suicidio sventato a Poggioreale, il carcere italiano con il più alto rischio di suicidi. La scorsa notte, un detenuto straniero di 23 anni del reparto Livorno ha tentato di impiccarsi in bagno con una corda rudimentale. L’intervento tempestivo del personale penitenziario ha salvato la sua vita.

Si tratta del secondo tentativo di suicidio in pochi giorni: il 26 gennaio scorso, un detenuto napoletano di 30 anni ha tentato di impiccarsi alla finestra con le lenzuola ed è stato salvato in extremis.

Aldo Di Giacomo, vice segretario generale Osapp, denuncia la drammatica situazione: “Dall’inizio dell’anno, nelle carceri italiane si sono registrati 16 suicidi e 20 morti per ‘altre cause’. Se il trend non si inverte, il 2024 potrebbe superare il tragico bilancio del 2022 con 84 vittime. Di fronte a questa ‘strage di Stato’, è inaccettabile la posizione del ministro Nordio che definisce il problema ‘irrisolvibile’ e una ‘malattia da accertare’.”

I suicidi in carcere coinvolgono persone di tutte le età, con una prevalenza tra gli under 40. Fattori di rischio sono i problemi psichici, la tossicodipendenza e, soprattutto, il sovraffollamento.

L’accordo con l’Albania per il rimpatrio dei detenuti albanesi non risolve il problema, in quanto rappresentano solo il 10% dei detenuti stranieri. La vera emergenza riguarda il sovraffollamento, con un aumento di 400 detenuti ogni mese.

Serve un intervento urgente e strutturale per migliorare le condizioni nelle carceri italiane. Le proposte di Di Giacomo includono:

Ridurre il sovraffollamento attraverso amnistie e indulgenze, deflazione carceraria e pene alternative.
Migliorare l’assistenza sanitaria e psicologica ai detenuti.
Potenziare la formazione del personale penitenziario.
Investire in infrastrutture e tecnologie per la sicurezza e la prevenzione dei suicidi.
La “strage di Stato” nelle carceri italiane non può essere più ignorata. È necessario un impegno concreto da parte del governo e di tutte le istituzioni per tutelare la vita e la dignità delle persone detenute.

Osapp continuerà a denunciare le carenze del sistema penitenziario e a battersi per il diritto alla vita e alla salute di tutti i detenuti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2024 - 12:44

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento