Un comitato si è costituito per promuovere il riconoscimento Unesco del Mastino Napoletano, grazie all’iniziativa dell’associazione "Mastino Napoletano del Mondo", fondata dall’addestratore Ciro Fusco.
L'obiettivo principale è far conoscere a livello internazionale il valore di questa razza canina, al fine di ottenere il prestigioso riconoscimento di patrimonio Unesco. Il progetto gode del sostegno del deputato Francesco Emilio Borrelli e dello scrittore Maurizio De Giovanni.
Il Mastino Napoletano, discendente dei molossi assiro-babilonesi diffusi in Europa dai Romani, è un simbolo della storia e della tradizione campane.Potrebbe interessarti
Napoli, spaccio in Piazza San Francesco a Capuana: arrestato un 31enne senegalese
Napoli anziana ladra per necessità al supermercato: un avventore le paga la spesa
Napoli Centrale, aggredisce il personale di sicurezza: arrestato 22enne gambiano
Tragedia a Napoli: donna muore cadendo da un terrazza in vico Nocelle
Rischiata l'estinzione all'inizio del XX secolo, la razza è stata riscoperta nelle campagne napoletane ed avellinesi nel secondo dopoguerra, da cui ha preso il nome attuale. Il mastino napoletano è parte integrante del patrimonio culturale campano e un vero e proprio monumento del mondo canino moderno.
Il supporto dell’amministrazione comunale di San Sebastiano al Vesuvio e della Regione Campania costituisce un vantaggio significativo per il cammino del comitato verso il raggiungimento del suo obiettivo. L’iniziativa conta anche sul sostegno del consigliere regionale Giovanni Mensorio e dell’amministrazione comunale di San Sebastiano al Vesuvio.
Lascia un commento