Il 2023 si conferma un anno straordinario per la Funicolare di Montevergine, un impianto di risalita gestito da Air Campania, posizionato tra i più ripidi d'Europa e che collega Mercogliano (Avellino) alla cima del Monte Partenio in soli 7 minuti. Durante l'anno appena trascorso, la funicolare ha registrato un totale di 54.126 viaggiatori, superando persino i dati pre-pandemia del 2019, quando si contavano 46.295 passeggeri. Questo risultato rappresenta un notevole incremento rispetto al periodo pandemico del 2020, caratterizzato dal picco più basso di passeggeri con 25.471.
Il recente triennio ha visto una costante crescita del flusso di viaggiatori a bordo della funicolare, con un totale di oltre 116.Potrebbe interessarti
Maxi truffa sui bonus edilizi: arrestato in Irpinia l’uomo chiave di un raggiro da oltre 15 mln
Avellino, fermato con 5 chili di hashish in auto: arrestato 41enne già noto alle forze dell’ordine
Terremoto in Irpinia, chiuso il Municipio di Summonte: “Edificio inagibile”
In Irpinia la fibra ottica diventa “occhio sismico”: una rete per monitorare i terremoti
Da 25.706 passeggeri nel 2021, si è passati a 36.275 nel 2022, culminando nel boom del 2023 con 54.126 passeggeri. La giornata della Candelora ha segnato un altro record di presenze, con 1.683 passeggeri che hanno raggiunto la vetta attraverso l'impianto di Air Campania, rappresentando un aumento del 40% rispetto ai 1.200 dell'anno precedente. Questi risultati testimoniano il successo della Funicolare di Montevergine nel fornire un servizio sempre più apprezzato dalla comunità e dai visitatori.






Lascia un commento