Una aggressione particolarmente grave ha visto un vigilino subire una frattura al setto nasale per un ticket da 50 centesimi non pagato. Il sindaco Nicola Pirozzi ha condannato l'aggressione, ma ha anche sottolineato che si tratta di comportamenti isolati che non rappresentano l'intera comunità.
L'episodio ha sollevato preoccupazioni sull'inciviltà diffusa e la mancanza di sicurezza a Giugliano. Le violenze verbali e fisiche nei confronti degli ausiliari del traffico sono diventate un problema quotidiano, e il sindaco ha promesso di aumentare i controlli e di lavorare per garantire un ambiente di lavoro più sicuro per i vigilini.
Tuttavia, ha anche sottolineato l'importanza del senso civico da parte dei cittadini, affermando che la stragrande maggioranza rispetta le regole e che coloro che le violano devono essere puniti.Potrebbe interessarti
Rione Traiano, fermati 2 ricettatori con valigie di forbici e pinze mediche rubate
Napoli, pedofilo arrestato a Scampia: deve scontare 5 anni e mezzo di carcere
Nola, ancora violenza tra giovanissimi: 14enne accoltella un coetaneo al Vulcano Buono
Napoli, a Sedile di Porto nasce “Casa Giovani”: un tetto e un futuro per gli under 36 nel cuore della città
Nonostante le polemiche, il sindaco Pirozzi ha difeso l'introduzione delle tariffe di parcheggio a pagamento, sostenendo che esse favoriscono il commercio attraverso un ricambio continuo di clienti e una maggiore viabilità.
Mentre alcune critiche sono emerse da parte dei residenti e dei commercianti, il sindaco ha sottolineato i benefici emersi dall'introduzione delle tariffe di parcheggio a pagamento. In conclusione, gli attacchi ai vigilini e le polemiche sulle tariffe di parcheggio a Giugliano evidenziano le sfide legate alla sicurezza urbana e alla regolamentazione del traffico.
Mentre si lavora per migliorare la sicurezza e gestire le proteste, il dibattito su come promuovere un ambiente urbano sicuro e sostenibile rimane al centro dell'attenzione a Giugliano.







Lascia un commento