Il progetto Affido Culturale a Napoli, sostenuto dal Pio Monte della Misericordia, si rinnova per altri 7 incontri, continuando a portare avanti le opere della Misericordia.
Questa iniziativa, selezionata da Con I Bambini nell'ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa dei minori, ha ottenuto un notevole successo nel corso dei tre anni in cui è stato attivo, coinvolgendo famiglie beneficiarie e famiglie affidatarie in un Patto Educativo basato su esperienze culturali condivise.
Il progetto, partito da Napoli, si è esteso a 11 città italiane, dimostrando di essere di facile attuazione ma di grande impatto sui bambini, destinatari finali delle azioni. Il sostegno del Pio Monte della Misericordia, capofila del progetto, testimonia il suo impegno a favore delle famiglie coinvolte e dell'idea stessa di Affido Culturale.
Un evento speciale, in programma per sabato 17 febbraio, amplia ulteriormente le azioni del progetto Affido Culturale, coinvolgendo le famiglie in un'esperienza culturale al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.Potrebbe interessarti
Inoltre, due guide specializzate del Museo accompagneranno il gruppo, assicurando un'esperienza completa e coinvolgente. Di particolare rilievo è il coinvolgimento di sei guide appartenenti alle famiglie inizialmente beneficiarie del progetto, a conferma dell'efficacia delle azioni svolte nei tre anni precedenti. Questo testimonia il successo di Affido Culturale e la sua capacità di promuovere valori come lo scambio, la reciprocità e la responsabilità, ispirando scelte individuali e collettive.
Affido Culturale
Affido Culturale è stato un progetto nazionale selezionato da Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto alla povertà educativa dei minori.
Ideato da un soggetto capofila, il Pio Monte della Misericordia è stato realizzato operativamente per 3 anni da un partenariato che ha messo insieme 25 diverse realtà che operano da anni nel terzo settore e in quello della cultura, dell’arte e del turismo.







Lascia un commento