ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 07:35
22.8 C
Napoli

Salerno, al Teatro Ghirelli in scena Nando Paone con ‘Sagoma – Monologo per luce sola’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

In scena sabato 13 (alle ore 19.00) e domenica 14 gennaio (alle ore 18.00) al Teatro Ghirelli di Salerno (Viale Antonio Gramsci), “Sagoma – monologo per luce sola” per e con Nando Paone.

Il testo di Fabio Pisano, con la regia di Davide Iodice, è il racconto di un attore intento a trovare il controluce perfetto per il suo spettacolo che è forse più una risposta alla sua vita sovraesposta ai riflettori talvolta accecanti che non gli hanno sempre permesso di mostrarsi per quel che è, ma soltanto per quel che il pubblico vuole che lui sia. Nessuna redenzione dunque, nessun rimorso, soltanto la volontà d’essere contro per una volta, una volta soltanto.

Sagoma, per me, rappresenta quel crinale che vede da un lato l’attore comico e dall’altro l’attore senza aggettivo. L’attore e basta – tiene a sottolineare Nando Paone, in un momento particolarmente ricco di impegni e riconoscimenti -. Ho sempre alternato ruoli comici a ruoli non comici, convinto che un attore debba poter comprenderli tutti. Proprio per essere conosciuto, al di là della riconoscibilità”.

Insieme al protagonista, chiuso in un teatro da un tempo indefinito, c’è anche il tecnico, interpretato da Matteo Biccari, su una scala che sposta i fari per trovare il contro perfetto. I due parlano e interagiscono soltanto mediante la luce, portando la conversazione su un piano quasi monologico. Uno appeso su una scala, l’altro appeso sul palco, condividono la precarietà di un mestiere e di una esistenza dove il baratro è solo un quarto di passo oltre il segno fissato. Lo Zen e il Tiro con L’arco sono la guida, per il protagonista, e rappresentano la chiave di volta del suo essere lì, ora, in contro, per raggiungere il finale, l’epilogo da lui solo sognato o forse sperato.

Durata: 70 minuti
In scena:
Nando Paone
Matteo Biccari

Testo di: Fabio Pisano

Regia e luci: Davide Iodice

Assistente alla regia: Carlotta Campobasso

Collaborazione: Francesco Guardascione e Francesco Piciocchi

Note di regia

Ho sempre preferito la definizione dramatis persona a quella di personaggio o di ruolo. Troppa psicologia nel personaggio, troppa commedia dell’arte nel ruolo. Nella dramatis persona, convivono l’opera e il vissuto proprio, la maschera e il volto, il dramma e la vita. Il sé facendosi pubblico diventa politico, come si gridava un tempo. Quando Nando Paone mi ha invitato a intrecciare i nostri percorsi e le nostre sensibilità, casualmente Fabio Pisano mi ha parlato di una bozza di testo ispirata, per suggestione istintiva, alla ‘figura’ sottile e poetica proprio di Nando che non teme di andare contro la rassicurante consolazione del già noto, per tentare una emozione autentica. Ho avuto, così, la rara opportunità di costruire uno spettacolo non semplicemente con un attore, ma per un attore: di dedicarglielo. E poiché la bella suggestione di Fabio, di teatro parla e di attori, e di tecnici, e dell’invisibile che permette la visione, e del buio in cui la luce nasce o muore, allora permettetemi di dedicare questo lavoro, innocente e pieno di affetti, al teatro e a chi lo fa. Alle maestranze prodigiose e a volte bizzarre come divinità imperscrutabili, che si muovono tra palco e scale, a Maurizio Viani che mi ha insegnato la differenza tra ‘mettersi in luce’ e ‘venire alla luce’, e ai nostri due giovanissimi compagni di viaggio Carlotta e Matteo, perché loro è quella linea di orizzonte che procede dal fondo buio della scena ben oltre il proscenio.

Davide Iodice


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Gennaio 2024 - 13:21

facebook

Ultim'ora

Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...
Castellammare, pubblica illuminazione accesa alle 11,30 di mattina: cosa non...
Napoli, bomba danneggia bar al rione Amicizia
Ercolano, genitori ostaggio del figlio tossicodipendente: arrestato 33enne
Bacoli, famiglia bloccata in spiaggia per un matrimonio: il sindaco...
Dalla matita al neon: il percorso artistico di Nadia Leo
Vico Equense, fumogeni al matrimonio danneggiano la Cattedrale: denunciata coppia...
Napoli, in fuga dalla polizia si schianta con la moto:...
Venezia, gondola si ribalta: turisti e gondoliere in acqua. Video...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche