Campania

Il servizio sanitario campano è in forte sofferenza a causa della carenza di personale

Condivid

Il servizio sanitario campano è in forte sofferenza a causa della carenza di personale. Secondo i dati del 2023, la Regione Campania ha circa 50 mila dipendenti sanitari, ma ne dovrebbero essere almeno 60-63 mila per garantire gli standard di cura. La differenza è di circa 10-13 mila unità, di cui circa 2 mila medici e il resto tra infermieri, dirigenti sanitari, tecnici, personale della riabilitazione, Oss ecc.

I tetti di spesa del governo limitano le assunzioni

Con i vigenti tetti di spesa, fissati dal governo, la Regione Campania può assumere non più di 2 mila unità nel 2023. Per tamponare la situazione, il presidente della Regione Vincenzo De Luca intende convocare i direttori generali delle Asl, verificare le graduatorie attive per le discipline equipollenti dell’emergenza e urgenza e procedere all’assunzione di chi accetterà la nuova destinazione. Dopo questa prima scrematura, la seconda mossa sarebbe istruire un mega concorso regionale per l’area dell’emergenza e urgenza e nelle altre carenti a cui tutti potrebbero attingere.

I bandi di concorso vanno spesso deserti

I bandi di concorso per medici e infermieri vanno spesso deserti, sia a causa del numero chiuso a Medicina che della scarsa attrattività della professione sanitaria in Campania. Inoltre, ogni anno si aggiunge anche la quota di personale che va in pensione, che in Campania è di circa 3 mila-3500 unità.

Il governo pensa di sospendere il numero chiuso a Medicina

Il governo, dopo aver aperto le porte alle assunzioni di specializzandi, pensa ora a sospendere per alcuni anni il numero chiuso a Medicina. Questa misura, se approvata, potrebbe aiutare a colmare il gap di personale sanitario in Campania.

I tetti di spesa sono un ostacolo alla ripresa

Se venissero meno i tetti di spesa, ci vorrebbero comunque anni per recuperare il terreno perduto. Il governo, dopo aver aperto le porte alle assunzioni di specializzandi, pensa ora a sospendere per alcuni anni il numero chiuso a Medicina. Questa misura, se approvata, potrebbe aiutare a colmare il gap di personale sanitario in Campania.

La Campania ha meno personale e posti letto rispetto al Nord

La Campania ha meno personale e posti letto rispetto al Nord. Secondo i dati del 31 dicembre 2020, l’Emilia-Romagna ha 18,34 addetti per 1.000 abitanti, la Campania 10,91. L’autonomia differenziata, se concessa alla Campania, potrebbe acuire ulteriormente questo gap.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 8 Gennaio 2024 - 14:15
A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel di lusso: finisce in ospedale

Napoli – Un episodio che ferisce non solo la vittima, ma l’immagine stessa della città.… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 11:56

Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio

Cercola. Un posto di blocco a Cercola ha svelato una rete di spaccio che si… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:50

Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici, nessun erito

Napoli  – Un violento incendio è divampato nella notte al Centro Direzionale di Napoli, il… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 10:28

Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo una settimana di inferno

Napoli - Dopo giorni di paura e cieli oscurati dal fumo, il Vesuvio ha vissuto… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:56

Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini

Napoli– Un boato, poi il silenzio rotto dalle urla e dal tintinnio dei vetri in… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 09:25

Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione fiscale e abusi commerciali

Napoli – Un’operazione congiunta della Polizia Locale e della Guardia di Finanza ha portato alla… Leggi tutto

12 Agosto 2025 - 08:51