#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 8 Agosto 2025 - 22:43
24.5 C
Napoli
Incendio sul Vesuvio: quattro giorni di fiamme, ritardi e polemiche
Napoli, Conte infiamma Castel di Sangro: “Scritta una pagina di...
Superenalotto, estrazione da brividi: il “6” si nasconde ancora, ma...
Estrazioni Lotto e 10eLotto: il 90 torna protagonista
Arzano, chiusura MD: il Senatore Francesco Silvestro interviene al tavolo...
Vasto incendio sul Vesuvio: colonna di fumo visibile da Napoli
Botulino a Diamante, i morti sono due: la Procura di...
San Carlo, tribunale fissa l’udienza al 27 agosto: scontro istituzionale...
Usb Napoli contro la sanzione da 40mila euro: “Accuse infondate,...
Napoli, blitz della Polizia locale per la sicurezza stradale: 36...
Scoppia la bufera in Consiglio regionale: per la diretta dei...
Napoli, detenuti bloccati in cella per mancanza di braccialetti elettronici
Napoli accoglie il “Grand Tour” del saper fare campano al...
Salerno, lite a suon di bottigliate tra stranieri: due arresti
Lo Stadio Maradona ancora off-limits ai turisti: cresce la polemica...
Panico a Fuorigrotta: costone crolla in via Caravaggio, forte boato...
Napoli, oltre 3mila patenti sospese in sette mesi
Il prezzo del petrolio ad Agosto
Arzano, controlli della polizia locale nel rione 167
Botulino, il killer silenzioso: torna la paura dopo le due...
Sparanise, 27enne arrestato con 33 dosi di stupefacenti nascoste nei...
Napoli, multa da 40mila euro ai sindacati ANM per “sciopero...
I media spagnoli: Raspadori all’Atletico Madrid. Accordo quasi fatto col...
Esodo estivo, sabato bollino nero: 13 milioni di auto in...
Napoli, “pagliacciata” di due noti tiktoker negli uffici della Regione...
Tragedia in Costa Smeralda: 21enne muore per le esalazioni di...
Forio d’Ischia, allarme amianto a Zaro: sversamento illecito a pochi...
Scoperte nuove strutture romane a Circello: il Sannio si conferma...
Minaccia di morte l’ex compagna, obbligo di dimora per un...
Vacanza da sogno in Tanzania, ma è una truffa da...

Pompei, inquinava il fiume Sarno scatta il sequestro per la “Superplastik”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Inquinava il fiume Sarno con gli scarti della lavorazione di plastica della sua azienda alla periferia di Pompei. Stamane è scattata il sequestro della fabbrica e la denuncia per il titolare.

Infatti i Carabinieri del Comando Gruppo per la Tutela Ambientale di Napoli, in esecuzione di un decreto di sequestro preventivo emesso dall’Ufficio GIP del Tribunale di Torre Annunziata, su conforme richiesta della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno proceduto al sequestro di un’azienda, ubicata nel Comune di Pompei , il cui legale rappresentante è ritenuto responsabile dei reati di inquinamento ambientale e scarico abusivo di reflui industriali del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/2006).

In particolare, le indagini, espletate dai Carabinieri del NOE di Napoli, che si sono avvalsi della essenziale collaborazione tecnica dell’ARPAC, e coordinate dalla Procura della Repubblica di Torre Annunziata, hanno permesso di accertare che le attività della dittaì “SUPERPLASTIK s.r.l. “ di Pompei, operante nel settore della produzione/lavorazione e successiva verniciatura delle plastiche, si sarebbe svolta in violazione della normativa ambientale in materia di scarico dei reflui nei corsi d’acqua e di gestione dei rifiuti, con conseguente grave inquinamento della matrice suolo e della falda acquifera.

Nello specifico i militari del NOE di Napoli, nel corso di reiterati controlli, hanno accertato che le acque di dilavamento dei piazzali, ove erano abusivamente stoccate vernici coloranti e varie tipologie di rifiuti da smaltire, confluivano in alcune griglie di raccolta, la cui destinazione finale risultava essere costituita da 2 pozzi a dispersione nel sottosuolo. Quanto allo stato della qualità delle acque reflue, i risultati biologici delle analisi ARPA hanno palesato elevate concentrazioni di idrocarburi pesanti, che, presentando scarsa solubilità in acqua, provocavano l’accumulo delle stesse nel sottosuolo con gravi effetti tossici.

Le indagini chimico – fisiche sui pozzi in questione hanno evidenziato la contaminazione, derivante appunto dal dilavamento sostanze pericolose, a causa del deposito incontrollato e dell’abbandono di rifiuti urbaniindifferenziati e speciali, anche pericolosi, su aree non pavimentate, della stessa matrice suolo/sottosuolo e, circostanza ancor più grave, delle acque di falda, il cui lento deflusso avveniva verso l’alveo del fiume Sarno e dunque verso il mare.

I militari del NOE, inoltre, hanno potuto accertare, quale elemento sintomatico della assoluta mancanza di sensibilità per la tutela dell’ambiente da parte dell’indagato, che, nonostante le prescrizioni già impartite a seguito di un precedente controllo, nel cui contesto erano state ravvisate analoghe violazioni, alle stesse non era stato dato alcun seguito.

 Al titolare erano già state impartite delle prescrizioni da parte dei carabinieri del Noe

Il provvedimento cautelare reale odierno, resosi necessario al fine di evitare la compromissione ulteriore dell’ambiente circostante e del fiume Sarno, si inserisce in una più ampia e articolata attività investigativa condotta in modo capillare dai Carabinieri del Gruppo di Napoli del Comando Tutela Ambientale e Sicurezza Energetica, avvalendosi della collaborazione tecnica dell’ARPAC, e tutt’ora in corso di svolgimento.

Operazione sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Torre Annunziata, finalizzata ad accertare e a rimuovere le cause dell’inquinamento del fiume Sarno e dei suoi tributari, avente ad oggetto le aziende ubicate nel territorio del bacino idrografico di detto corso d’acqua, al fine di individuare gli scarichi abusivi dei reflui industriali recapitanti direttamente e indirettamente nel fiume Sarno ed interrompere le attività illecite che influiscono sullo stato di salute di tale corso d’acqua, senza, peraltro, trascurare il rilevante impatto negativo sullo stesso, provocato dagli scarichi fecali di alcuni Comuni, tuttora privi di rete fognaria e/o non ancora collettati ai depuratori esistenti.

171 denunce e due arresti per inquinamento

La suddetta attività investigativa ha condotto sinora, per la sola Procura di Torre Annunziata, all’effettuazione di 298 controlli (dei quali 158 con esito di non conformità), all’adozione di 46 provvedimenti di sequestro, totale o parziale, di aziende o di impianti produttivi, alla irrogazione di 29 sanzioni amministrative, alla denuncia in stato di libertà di 171 e so e e all’arresto di 2 persone per una pluralità di reati in materia ambientale, tra cui anche quello di inquinamento ambientale.

Tutto ciò a fronte di un totale complessivo, riferito all’intero bacino idrografico del fiume Sarno, comprensivo anche delle attività coordinate dalla Procure della Repubblica di Avellino e Nocera Inferiore, di 535 controlli (279 dei quali con esito non conforme), 90 provvedimenti di sequestro, totale o parziale, di aziende o di impianti produttivi, 84 sanzioni amministrative irrogate, 312 persone state denunciate in stato
di libertà e infine 7 persone arrestate per una pluralità di reati in materia ambientale.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 12 Gennaio 2024 - 12:18

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
  • Napoli, perchè troppi minori commettono reati? I dati preoccupanti
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie