#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 21:07
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...
Navetta diretta per i tesori archeologici di Stabia: parte il...
Napoli raddoppia i posti negli asili nido: Manfredi, “Puntiamo al...
Reggia di Caserta: nel Parco Reale nascerà un bistrot dedicato...
Napoli, fuga spericolata:  due giovani arrestati dopo inseguimento in Piazza...

I numeri della polizia stradale della Campania del 2023: controllate quasi 100mila persone

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nell’anno appena trascorso, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha rafforzato il controllo di strade e autostrade impiegando 32.193 pattuglie che hanno controllato 97.350 persone (nell’anno precedente erano state 84.270) e contestato 76.124 infrazioni.

Le violazioni accertate per eccesso di velocità sono state 739.704. Sono state ritirate 1.924 patenti di guida e 3.582 carte di circolazione. Sono stati infine decurtati 87.935 punti patente (l’anno precedente le patenti ritirate erano state 1.723; 3.007 le carte di circolazione ritirate e 85.194 i punti patente decurtati).

I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 40.929, di cui 217 sanzionati per guida in stato di ebbrezza alcolica mentre quelli denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono stati 100. I veicoli sequestrati per la confisca sono stati 45.

Sono stati rilevati 3.284 incidenti di cui mortali 40 (nel 2022 erano 55) e anche il numero delle vittime (43) sono diminuite rispetto all’anno precedente con una riduzione di 17 unità. Gli incidenti con feriti sono stati 1.154, con un numero di 1.838 feriti

Sono proseguiti i controlli nel settore del trasporto professionale che ha visto impegnati 150 operatori, tra poliziotti e dipendenti del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, che hanno controllato 1.180 veicoli pesanti, accertando 3.597 infrazioni e ritirando 348 patenti e 716 carte di circolazione.

Particolarmente efficace è stata anche l’attività di polizia giudiziaria che ha consentito di assicurare alla giustizia complessivamente 786 persone di cui 50 arrestate e 736 denunciate in stato di libertà.

Oltre 128 g di sostanze stupefacenti sequestrate e 1086 i veicoli oggetto di riciclaggio sequestrati. Gli esercizi pubblici controllati sono stati 178 di cui 44 autofficine, 70 autorivendite, 14 autoscuole, 9 carrozzerie, 9 agenzie di pratiche automobilistiche, 24 autodemolizioni e 8 altri esercizi. 172 sono state le infrazioni rilevate di cui 164 per le quali è prevista una sanzione amministrativa e 8 di rilevanza penale.

Anche sul fronte della prevenzione, il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata è stato costantemente impegnato nelle iniziative di prossimità; infatti l’attività di prevenzione costituisce la via privilegiata per contrastare l’incidentalità stradale che, per i giovani fino a 30 anni, rappresenta la prima causa di morte.

Per questo, progetti di sensibilizzazione come ICARO, BICISCUOLA, SII SAGGIO, GUIDA SICURO, E…STATE CON NOI, LA STRADA PER LA VITA , INCROCI, ma anche mezzi quali il Camper e il Pullman Azzurro con le loro particolari dotazioni, rappresentano gli strumenti con i quali la Polizia Stradale promuove la cultura della legalità.

Complessivamente sono stati oltre 8.000 gli studenti delle scuole delle sette Province amministrate dal Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata che hanno partecipato ai numerosi incontri di educazione stradale, coinvolgendoli in attività formative sempre nuove ed efficaci.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 9 Gennaio 2024 - 19:33


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie