#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 20:37
27.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...

Napoli, sul sito del Comune una pagina dedicata al bradisismo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E’ online sul sito ufficiale del Comune di Napoli una pagina dedicata al rischio bradisismo e a tutte le relative comunicazioni in merito. E’ possibile consultare la pagina, che sarà costantemente aggiornata.

“In considerazione dell’intensificarsi del fenomeno bradisismico – si legge sulla pagina web del Comune – è stato approvato in data 12 ottobre 2023 il decreto legge n. 140 recante ‘Misure urgenti di prevenzione del rischio sismico connesso al fenomeno bradisismico nell’area dei Campi Flegrei’ (Gazzetta ufficiale n. 239 del 12 ottobre 2023), successivamente convertito in legge n. 183 il 7 dicembre 2023.

Il provvedimento si prefigge lo scopo di definire misure preventive e urgenti per fronteggiare, anche mediante il ricorso a procedure semplificate, gli effetti dell’evoluzione del fenomeno bradisismico in atto nell’area dei Campi Flegrei, sui sistemi urbani e metropolitani di alcuni Comuni o parti di Comuni della Città Metropolitana di Napoli”.

Il decreto-legge prevede, tra l’altro: la redazione di un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico; lo sviluppo di un piano di comunicazione alla popolazione; la redazione di pianificazione speditiva di emergenza per l’area del bradisismo; misure urgenti per la verifica della funzionalità delle infrastrutture di trasporto e degli altri servizi essenziali; misure urgenti per il potenziamento della risposta operativa territoriale di protezione civile.

“La zona di intervento per l’applicazione delle misure descritte è stata definita a valle di una serie di incontri con i Centri di Competenza che operano e hanno operato nell’area flegrea (Ingv-Ov, Cnr-Irea, Plinius) ed avallata dalla Commissione nazionale per la previsione e la prevenzione dei grandi rischi (Cgr) su richiesta del Dipartimento nazionale di Protezione civile (Dpc). Successivamente l’area è stata trasmessa ai comuni dell’area flegrea interessati al fenomeno, tra cui il Comune di Napoli”, è scritto ancora sulla pagina.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Gennaio 2024 - 15:00


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie