#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 09:25
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

La Befana : un viaggio nella storia e nel cuore della tradizione italiana

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ogni anno, nella notte tra il 5 e il 6 gennaio, l’Italia si anima con una magia speciale, un incanto che lega generazioni: è la notte della Befana. Questa tradizionale festività, profondamente radicata nella cultura italiana, racconta una storia affascinante che intreccia folklore, religione e tradizione popolare.

Origini e Leggende: La Storia di Una Vecchina Generosa

La figura della Befana, spesso raffigurata come una vecchina sorridente su una scopa volante, con un sacco pieno di dolci e carbone, ha origini antiche e misteriose. Alcune teorie la collegano alle festività romane dei Saturnali, dove si scambiavano regali in onore di Saturno, dio dell’agricoltura. Altri la associano alla dea Strenia, protettrice della salute e della fortuna, da cui deriva la tradizione dello scambio di “strenne” o regali di buon auspicio.

Con l’arrivo del cristianesimo, la leggenda della Befana si è intrecciata con la storia biblica dei Re Magi. Una versione popolare racconta che i Magi, diretti a Betlemme per adorare il neonato Gesù, chiesero indicazioni a una vecchia donna. Lei, pur invitata a unirsi a loro, declinò, pentendosi poi e cercando invano di raggiungerli. Da quel momento, viaggia per il mondo, lasciando doni ai bambini nella speranza di trovare il Bambino Gesù.

Tradizioni e Celebrazioni: Una Festa per Tutti

Il 6 gennaio, giorno dell’Epifania, segna il culmine della festa della Befana. In questa giornata, secondo la tradizione, la Befana visita le case degli italiani, lasciando dolci e regali ai bambini buoni e carbone a quelli che sono stati un po’ meno buoni. I dolci tipici includono la calza della Befana, piena di cioccolatini, caramelle, e piccoli doni, e dolci regionali come il panettone e il torrone.

Le celebrazioni variano in tutto il paese, con sfilate, rappresentazioni teatrali e mercatini che rendono omaggio alla Befana. Una delle più famose è quella di Urbania, nelle Marche, dove la festa si trasforma in un grande evento di quattro giorni, attrando visitatori da tutta Italia.

La Befana Moderna: Una Tradizione che Evolve

Oggi, la Befana continua a essere una figura amata in Italia, simbolo di generosità e gioia. Sebbene le celebrazioni tradizionali rimangano forti, la Befana si sta anche adattando ai tempi moderni. Dai cartoni animati ai libri per bambini, la sua immagine viene reinterpretata continuamente, mantenendo viva la magia per le nuove generazioni.

In conclusione, la Befana non è solo una festa, ma un patrimonio culturale che riflette la ricchezza e la diversità delle tradizioni italiane. Più che una semplice notte di festeggiamenti, rappresenta un legame affettivo e culturale che unisce l’Italia, celebrando la gioia, la generosità e il calore umano che caratterizzano lo spirito del popolo italiano.


Articolo pubblicato da Sara Mareschi il giorno 5 Gennaio 2024 - 22:38

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie