#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Giugno 2025 - 18:24
29.9 C
Napoli

‘Irena Sendler, la terza madre del Ghetto di Varsavia’, in scena al Teatro Nuovo di Napoli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per la regia di Roberto Giordano, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio (ore 11.00) al Teatro Nuovo Napoli (Via Montecalvario n.12, Napoli) va in scena “Irena Sendler, la terza Madre del Ghetto di Varsavia” che salvò più di 2.500 bambini.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo testo che ha meritato il patrocinio di Amnesty International Italia.

Con Federica Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Roberto Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco
e con Gabriella Cerino
Regia Roberto Giordano
Assistente alla regia Sabrina Bonomo
Scene Giuseppe Giordano
Grafica Mamone Capria
Service audio e luci Antonio Caccavale
Allestimento scenico Rosario Gelso
Luci Claudio Giordano
Sartoria Anna Sales
Stamperia Fabio Camardella
Trucco Luca & Fabry
Elaborazioni musicali Mariano Bellopede
Consulenza alle ricerche storico-letterarie Suzana Glavaš
Teatro Nuovo, Via Montecalvario n.12 – Napoli | 30 e 31 gennaio ore 11.00 per le celebrazioni della Giornata della Memoria

L’attore e regista Roberto Giordano, porta in scena la storia di Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca, proclamata Giusta tra le Nazioni nel 1965 per aver salvato, con i suoi collaboratori, più di 2500 bambini del Ghetto di Varsavia tra la fine del 1940 e la primavera del 1943. Sul palco, oltre allo stesso Giordano, Federica Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco e con Gabriella Cerino. Lo spettacolo si avvale delle elaborazioni musicali di Mariano Bellopede; la consulenza per le ricerche storico-letterarie è di Suzana Glavaš; la scenografia di Giuseppe Giordano. L’evento è realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD Inps e il patrocinio dell’Ambasciata di Polonia a Roma e del Consolato Onorario della Polonia in Napoli.

A Varsavia, in quegli anni, sono stati confinati quasi 500.000 ebrei, molti dei quali bambini, che morirono di fame e di tifo nel ghetto o nei campi di sterminio. L’opera racconta il volto del Male rappresentato dalla follia nazista dell’opera di Hitler, in veste drammaturgica e con dei flashback di accurata ricerca storico documentaristica, ed il volto del Bene con i lineamenti di Irena Sendler, durante la Shoah subita dagli ebrei polacchi.

Era il 12 maggio 2008 – racconta Roberto Giordano – quando lessi della scomparsa di Irena Sendler. Incredulo di ciò che avevo letto mi chiesi come mai una storia così importante non fosse stata ancora diffusa e cominciai a mettere da parte notizie, annotare date, prendere appunti. Nell’estate del 2015 decisi di allestire lo spettacolo. Dopo aver rifiutato una scrittura importante presso un teatro prestigioso di Napoli, ho finalmente debuttato nel suggestivo sito del Succorpo dell’Annunziata, grazie all’Assessore alla Cultura di Napoli Nino Daniele e alla prof.ssa Suzana Glavaš, che ha voluto fortemente la pubblicazione del testo teatrale, peraltro patrocinato da Amnesty International, dal Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Napoli, dal Comune di Napoli, e dall’Ambasciata Polacca in Roma. Irena Sendler predicava con parole semplici: “Dobbiamo lottare per ciò che è buono. Il buono deve prevalere, deve prevalere e io ci credo. Finché vivrò, finché avrò forza, professerò che la cosa più importante è la bontà””.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2024 - 12:26


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Avellino, estorsione da 13mila euro: due misure cautelari
Collina: “Al Mondiale per Club arbitri avranno telecamere. Comunicazione è...
Italia a pezzi: Gravina riflette, Spalletti sotto esame. Martedì il...
Zoff difende la disfatta dell’Italia di Spalletti: “Ko pesante, ma...
Nazionale, Spalletti vuole lasciare: I candidati alla panchina azzurra
America’s Cup 2027 a Napoli, il ministro Abodi: “Scintilla nata...
Osimhen vicino all’Al-Hilal di Inzaghi, il Napoli preme per Ndoye
Benevento, accusato di minacce e lesioni: assolto 27enne
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico ed evasione tributi: sanzioni e...
Chiara Tramontano alla Feltrinelli di piazza dei Martiri presenta Non...
Maddaloni, 47enne arrestato per maltrattamenti e rapina ai danni della...
I Cesaroni tornano a Giffoni Film Festival: l’evento imperdibile del...
Frattamaggiore, aggredisce gli agenti: arrestato 27enne
Bagnoli:, movida al setaccio e parcheggiatori abusivi arrestati
Torre del Greco: arrestato 50enne per il furto di due...
Gricignano di Aversa, cane salvato dai carabinieri: denunciato il proprietario...
Assolta Taddeo Vincenzina: era stata condannata per spaccio di monete...
Evento imperdibile a Casapesenna: “Fortapàsc” sotto le stelle con Marco...
Striano, bambina ferita da un colpo di carabina ad aria...
Incidente mortale a Casoria: indagato il motociclista grave in ospedale
Quarto, si aggrava la posizione dei due fratelli autori del...
Oroscopo del 7 giugno 2025 segno per segno
Serie A 2025/2026, il calendario completo del Napoli e i...
Minacce all’ex fidanzata minorenne: divieto di avvicinamento per un 19enne
Superenalotto, estrazione del 6 giugno 2025: tutte le quote
Telemedicina e intelligenza artificiale: Asl Salerno tra le prime in...
Estrazioni Lotto e 10eLotto di oggi 6 giugno 2025: tutti...
Napoli, l’Associazione Tassisti di Base denuncia: “Ordinanze viabilità penalizzano il...
Mercogliano, funicolare ferma a mezz’aria: attimi di paura per 20...
Napoli, un defibrillatore nell’atrio del Consiglio comunale: presidio salvavita per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE