#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 21:36
23.7 C
Napoli

‘Irena Sendler, la terza madre del Ghetto di Varsavia’, in scena al Teatro Nuovo di Napoli



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Per la regia di Roberto Giordano, martedì 30 e mercoledì 31 gennaio (ore 11.00) al Teatro Nuovo Napoli (Via Montecalvario n.12, Napoli) va in scena “Irena Sendler, la terza Madre del Ghetto di Varsavia” che salvò più di 2.500 bambini.

Lo spettacolo è tratto dall’omonimo testo che ha meritato il patrocinio di Amnesty International Italia.

Con Federica Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Roberto Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco
e con Gabriella Cerino
Regia Roberto Giordano
Assistente alla regia Sabrina Bonomo
Scene Giuseppe Giordano
Grafica Mamone Capria
Service audio e luci Antonio Caccavale
Allestimento scenico Rosario Gelso
Luci Claudio Giordano
Sartoria Anna Sales
Stamperia Fabio Camardella
Trucco Luca & Fabry
Elaborazioni musicali Mariano Bellopede
Consulenza alle ricerche storico-letterarie Suzana Glavaš
Teatro Nuovo, Via Montecalvario n.12 – Napoli | 30 e 31 gennaio ore 11.00 per le celebrazioni della Giornata della Memoria


L’attore e regista Roberto Giordano, porta in scena la storia di Irena Sendler, infermiera e assistente sociale polacca, proclamata Giusta tra le Nazioni nel 1965 per aver salvato, con i suoi collaboratori, più di 2500 bambini del Ghetto di Varsavia tra la fine del 1940 e la primavera del 1943. Sul palco, oltre allo stesso Giordano, Federica Aiello, Chiara Esposito, Greta Giordano, Mario Migliaccio, Fabio Sacco e con Gabriella Cerino. Lo spettacolo si avvale delle elaborazioni musicali di Mariano Bellopede; la consulenza per le ricerche storico-letterarie è di Suzana Glavaš; la scenografia di Giuseppe Giordano. L’evento è realizzato con il contributo del Fondo PSMSAD Inps e il patrocinio dell’Ambasciata di Polonia a Roma e del Consolato Onorario della Polonia in Napoli.

A Varsavia, in quegli anni, sono stati confinati quasi 500.000 ebrei, molti dei quali bambini, che morirono di fame e di tifo nel ghetto o nei campi di sterminio. L’opera racconta il volto del Male rappresentato dalla follia nazista dell’opera di Hitler, in veste drammaturgica e con dei flashback di accurata ricerca storico documentaristica, ed il volto del Bene con i lineamenti di Irena Sendler, durante la Shoah subita dagli ebrei polacchi.

Era il 12 maggio 2008 – racconta Roberto Giordano – quando lessi della scomparsa di Irena Sendler. Incredulo di ciò che avevo letto mi chiesi come mai una storia così importante non fosse stata ancora diffusa e cominciai a mettere da parte notizie, annotare date, prendere appunti. Nell’estate del 2015 decisi di allestire lo spettacolo. Dopo aver rifiutato una scrittura importante presso un teatro prestigioso di Napoli, ho finalmente debuttato nel suggestivo sito del Succorpo dell’Annunziata, grazie all’Assessore alla Cultura di Napoli Nino Daniele e alla prof.ssa Suzana Glavaš, che ha voluto fortemente la pubblicazione del testo teatrale, peraltro patrocinato da Amnesty International, dal Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Napoli, dal Comune di Napoli, e dall’Ambasciata Polacca in Roma. Irena Sendler predicava con parole semplici: “Dobbiamo lottare per ciò che è buono. Il buono deve prevalere, deve prevalere e io ci credo. Finché vivrò, finché avrò forza, professerò che la cosa più importante è la bontà””.


Articolo pubblicato il giorno 29 Gennaio 2024 - 12:26


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...
Furto d’acqua alla Reggia di Caserta, il direttore Maffei: “Mesi...
Maiori, ristorante sotto sequestro per smaltimento illecito
La Juve Stabia blinda capitan Candellone: rinnovo fino al 2027....
Ritiro Napoli a Dimaro, in programma allenamenti e incontri serali...
Lido abusivo sulla spiaggia libera a Castellammare di Stabia, sequestrati...
Arzano, l’opposizione contesta la spesa di 72.000 euro per i...
Porto di Napoli, Allarme UNIPORT: “Detriti di Bagnoli qui? Ennesimo...
Casoria, prima edizione del Premio “Siamo Libere”
Arena San Sebastiano: stasera lo show di Simone Schettino
Napoli, caos traffico: tassisti e consumatori in pressing sul Comune...
Napoli, all’ospedale San Paolo primo impianto OSIA per la cura...
Napoli, tenta di rubare un’auto all’Arenella: arrestato
Giugliano, vertice col Prefetto contro i roghi di rifiuti: domani...
Teano, agricoltore muore schiacciato dal trattore a Teano
Gratteri, “Con blitz anticamorra contro i Mazzarella colpito un clan...
Torre del Greco, trovato cadavere in piazzale della Repubblica: ipotesi...
Incidente sull’Asse Mediano: rider 53enne muore durante una consegna
Clementino torna con “Grande Anima”: il nuovo album esce il...
Napoli, blitz in mare nel Golfo: 406 imbarcazioni controllate, 119...
Napoli, tentato scippo a turista spagnola in piazza Principe Umberto:...
Costiera Amalfitana, abusi su minorenne: arrestato 42enne

Nessun articolo pubblicato oggi.

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE