Nella giornata di ieri, si sono svolti a Castellammare di Stabia dei controlli straordinari del territorio per contrastare lo sversamento illegale di rifiuti, gli incendi dolosi e le attività illegali ad essi collegate.
Quest’operazione è stata condotta da vari organi di polizia, tra cui il Commissariato di Castellammare di Stabia, la Polizia Locale di Castellammare di Stabia, Gragnano e Santa Maria la Carità, i Carabinieri della Forestale, la Guardia di Finanza e il personale dell’Esercito Italiano.
Durante i controlli, sono stati identificati 5 individui e sono stati controllati 12 veicoli e 6 attività commerciali. Tra queste ultime, 3 aree agricole sono state sequestrate per aver esercitato la raccolta, il trasporto, il recupero, lo smaltimento, il commercio e l’intermediazione di rifiuti senza le autorizzazioni prescritte.
Al momento, la Polizia Municipale sta conducendo ulteriori verifiche in relazione a potenziali abusi edilizi. La lotta contro lo sversamento illegale di rifiuti è cruciale per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.
L’impegno congiunto di diverse forze di polizia è un segnale importante che denota l’attenzione e la determinazione nel contrastare questi reati ambientali. Sono in corso ulteriori indagini e monitoraggi del territorio per prevenire e reprimere ogni forma di illecito.
@riproduzione riservata
Tragedia nella tarda mattinata di oggi sulla spiaggia data in concessione all’hotel Alimuri, a Meta… Leggi tutto
Il Napoli accelera sul mercato per consegnare quanto prima ad Antonio Conte una rosa completa… Leggi tutto
Napoli - La seconda ordinanza a carico di un ragazzo di 16 anni per tentato… Leggi tutto
Afragola - Un 38enne napoletano con precedenti penali è stato arrestato dalla Polizia di Stato ad… Leggi tutto
Napoli – È tempesta sul Teatro San Carlo, il tempio della lirica napoletana, dove la… Leggi tutto
Boscoreale – Un nuovo arresto per droga scuote le strade di Boscoreale, dove i Carabinieri… Leggi tutto