Cronaca Salerno

Capaccio, scoperti due nuovi templi dorici nel parco di Paestum

Condivid

Nella zona occidentale dell’antica città di PoseidoniaPaestum, a poche centinaia di metri dal mare, una campagna di scavo stratigrafico ha rivelato due templi greci di stile dorico, risalenti ai primi decenni del V secolo a.C. Questi templi sono di grande rilevanza, offrendo nuove prospettive sulle origini della polis magnogreca e sull’evoluzione dell’architettura dorica nella regione.

Il primo tempio, scoperto nel giugno 2019 e indagato a partire da settembre 2022, rappresenta un unicum architettonico, con dimensioni di 11.60×7.60 m e una peristasi di 4×6 colonne. Rinvenimenti recenti suggeriscono che la storia del santuario potrebbe essere ancora più antica, con l’uso rituale di capitelli dorici frammentari risalenti al VI secolo a.C.

Queste scoperte indicano che un tempio più antico, di modeste dimensioni ma con caratteristiche architettoniche simili ai primi grandi templi di Paestum, fu sostituito da una nuova struttura nel VI secolo a.C. La portata delle scoperte non riguarda solo l’architettura del santuario, ma fornisce anche informazioni preziose sull’urbanistica di Poseidonia.

Alle spalle del tempio è stato scoperto il crollo delle mura difensive della città antica, indicando che, quando il tempio più antico fu eretto, Poseidonia non era ancora dotata di mura difensive. La scoperta di una strada battuta sotto il crollo delle mura rappresenta un elemento di grande interesse, documentando la crescita della città nel VI secolo a.C.

Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha sottolineato l’importanza di queste scoperte e ha annunciato ulteriori iniziative di valorizzazione del patrimonio culturale nella regione. Il Direttore generale Musei, Massimo Osanna, ha evidenziato come le recenti scoperte contribuiscano alla conoscenza e alla fruizione dei beni culturali, sottolineando il ruolo del Sistema Museale Nazionale. La Direttrice del Parco Archeologico di Paestum e Velia, Tiziana D’Angelo, ha anticipato la conclusione degli scavi e la creazione di un nuovo percorso di fruizione per rendere accessibile al pubblico questo importante santuario.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Gennaio 2024 - 13:17

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate truffa dall’estero : cosa cambia

L’Italia, dopo anni di tentativi inefficaci e promesse, si muove sul fronte del telemarketing aggressivo.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:37

Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in tempo reale dell’IBAN del beneficiario

Una piccola rivoluzione nella sicurezza bancaria è pronta a scattare il prossimo 9 ottobre. I… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 23:26

Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte

Castel di Sangro– Ancora un passo falso per il Napoli di Antonio Conte, che incassa… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 22:06

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44