Campania

Campania, riciclavano auto con documenti esteri falsi: blitz della polizia

Condivid

La Polizia di Stato ha individuato e sequestrato più di 200 veicoli di provenienza illecita, ri-registrati all’estero attraverso documenti falsi, per un valore di svariati milioni di euro. L’elaborata inchiesta, denominata ‘Copenaghen’, è stata condotta dalla Polizia Stradale e diretta dalla III Divisione del Servizio Polizia Stradale.

Iniziata nel 2021 e proseguita fino a oggi, è nata da un’analisi delle nazionalizzazioni di veicoli provenienti da paesi sia all’interno che fuori dall’UE. Questa analisi ha rivelato che molte richieste, inizialmente dalla Danimarca e poi principalmente dalla Spagna, presentavano irregolarità che hanno suscitato il sospetto di un possibile riciclaggio di veicoli.

Da qui è partita un’intensa attività di controllo dei veicoli, soprattutto in Campania, in collaborazione con il Compartimento Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata. Da tale attività è emerso che la stragrande maggioranza di questi veicoli erano effettivamente oggetto di riciclaggio.

L’obiettivo criminale di chi ha partecipato a queste nazionalizzazioni era di “ripulire” un veicolo rubato, solitamente di fascia media o alta, attraverso documenti che ne attestassero una presunta legittima provenienza da un altro stato.

Questa operazione ha non solo permesso il recupero di centinaia di veicoli, ma ha anche inviato un messaggio chiaro: la Polizia Stradale sta prestando particolare attenzione al settore delle nazionalizzazioni di veicoli stranieri, dove sono spesso riscontrati vari tipi di reati, dall’evasione dell’IVA al riciclaggio.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 26 Gennaio 2024 - 07:26
Giuseppe Del Gaudio

Giuseppe Del Gaudio, giornalista professionista dal 1991. Amante del cinema d'azione, sport e della cultura Sud Americana. Il suo motto: "lavorare fa bene, il non lavoro: stanca"

Pubblicato da
Giuseppe Del Gaudio

Ultime Notizie

Marechiaro, la proposta choc: “Abbattiamo l’arco romano per fermare i tuffatori”

Napoli – Quando l'inciviltà mette a rischio un monumento, c'è chi trova una soluzione radicale:… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 17:32

Incendio a Pompei, Arpac: “Nessuna criticità evidente dai primi rilievi”

Pompei– Nessuna criticità ambientale evidente, almeno per ora. È quanto comunica l’Arpa Campania dopo i… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 17:08

Pomigliano, il Viminale salva il Comune: “Nessuna infiltrazione camorristica”. Ma ci sono delle prescrizioni

Pomigliano d’Arco – Il Comune di Pomigliano d’Arco non sarà sciolto per infiltrazioni camorristiche. Lo… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:48

Monti Lattari, escursionisti aggrediti da cani randagi

Vico Equense– Allarme sicurezza sui Monti Lattari, dove negli ultimi giorni gruppi di cani randagi… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:38

Campania, le raccomandazioni della Polstrada per i viaggiatori della Salerno-Reggio calabria

In considerazione dell’avvicinarsi del periodo maggiormente interessato dal traffico veicolare, coincidente col grande esodo per… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:22

Calcio e immagine, boom dei trapianti di capelli: sempre più calciatori e allenatori scelgono il ritocco estetico

Nel calcio moderno, dove l’apparenza conta quasi quanto la prestazione sul campo, l’immagine è diventata… Leggi tutto

6 Agosto 2025 - 16:10