Cronaca di Napoli

Caivano, sequestrate 4 attività per reati ambientali

Condivid

Il territorio di Caivano continua ad essere soggetto a controlli per contrastare le illegalità, in particolare quelle ambientali.

Nella giornata di oggi, trenta uomini e donne della polizia metropolitana, unitamente a quelli della municipale di Caivano e della Asl di competenza, hanno condotto un’azione diretta che ha portato al sequestro di 4 attività per mancanza delle necessarie autorizzazioni.

Gli agenti hanno condotto controlli in undici attività produttive di varia tipologia, tra il centro e la periferia della cittadina. Sono state coinvolte autocarrozzerie, autofficine, attività di lavorazione marmo e lavorazione ferro.

Secondo quanto comunicato dall’Ente, finora sono state sequestrate 4 attività e i responsabili sono stati denunciati all’Autorità giudiziaria per reati contro l’ambiente. Inoltre, sono state disposte 6 prescrizioni di polizia giudiziaria.

Tra i ritrovamenti più significativi, è emerso che in un locale cantina di un’officina meccanica sono stati rinvenuti grossi quantitativi di rifiuti, pericolosi e non, portando alla denuncia dei responsabili per gestione illecita dei rifiuti.

Allo stesso modo, l’attività di lavorazione marmi è stata sequestrata per gestione illecita di rifiuti e per la presenza di uno scarico privo di autorizzazione, mentre quella di lavorazione ferro è stata sequestrata a causa della mancanza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e allo scarico dei materiali di risulta dei processi produttivi.

In un’officina meccanica sono state rinvenute anche tre auto risultate rottamate più di 15 anni fa, portando al sequestro dell’officina per gestione illecita dei rifiuti e per lo scarico non autorizzato in fogna di scarti inquinanti di lavorazione.

Complessivamente, durante i controlli ambientali effettuati presso gli undici esercizi sono state comminate sanzioni pecuniarie per un totale di 52mila euro. Inoltre, sono stati effettuati controlli di polizia stradale che hanno portato all’identificazione di 84 persone e alla comminazione di 25 sanzioni al Codice della Strada, con 4 veicoli sequestrati per mancanza di copertura assicurativa e 4 veicoli sospesi dalla circolazione.


Articolo pubblicato il giorno 22 Gennaio 2024 - 19:10

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Madre lancia la figlia di 7 mesi dal balcone: fermata. Soffriva di gravi disturbi psichiatrici

Una tragedia sconvolgente ha colpito Misterbianco, in provincia di Catania, dove una donna di 40… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:26

Latitante da 17 anni: arrestato in Albania narcotrafficante condannato a 24 anni

Napoli – Dopo 17 anni di latitanza, è stato catturato in Albania il narcotrafficante Haxhiu… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 18:07

Giornata Mondiale dell’Astronomia: il 3 e 4 maggio a Città della Scienza

Città della Scienza si prepara a un weekend esplosivo di astronomia, attirando orde di curiosoni… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:37

Al Museo Madre Laboratori d’Artista: dal 5 maggio con Allison Grimaldi Donahue

Il museo Madre di Napoli propone una serie di laboratori gratuiti che promettono di trasformare… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 17:07

Al Teatro Serra in scena Rainbow, storia di un ragazzo in guerra

Un dramma bellico sul palco del Teatro Serra chiude la stagione teatrale. "Rainbow" è un… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:30

Trovata morta in casa nel Salernitano, si indaga per omicidio: segni di strangolamento sul corpo di Carmela Quaranta

Potrebbe esserci un omicidio dietro la morte di Carmela Quaranta, la 42enne ritrovata senza vita… Leggi tutto

30 Aprile 2025 - 16:19