#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 20:12
27.8 C
Napoli

Alla Reggia di Carditello riaprono le Sale reali



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con la chiusura del cantiere della Palazzina centrale e la conseguente riapertura delle sale reali, prevista ad inizio marzo, la Reggia borbonica di Carditello, situata nel comune casertano di San Tammaro, punta a fare il vero e proprio salto di qualità, e a posizionarsi a pieno titolo tra le regge lasciate in eredità dai Borbone, dal Palazzo Reale di Napoli a quello di Caserta, passando per Capodimonte e Portici.

Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione che gestisce il Real Sito di Carditello, annuncia che per la riapertura delle sale reali “saranno presenti il ministro della Cultura Sangiuliano e le più importanti istituzioni regionali e locali”, e il vero obiettivo “riportare a Carditello le tante opere d’arte che una volta erano nel Real Sito, poi depredato negli anni; quelle salvate sono custodite alla Reggia di Caserta e a Capodimonte, puntiamo a riaverle indietro.

Ma intanto – rende noto Maddaloni – abbiamo chiuso il progetto Carditello Digitale, ultimando dunque la digitalizzazione delle opere in alta risoluzione e in scala reale”. La cerimonia di inaugurazione delle sale reali sarà solo il primo dei grandi eventi previsti nel 2024. Seguiranno altre importanti manifestazioni, a partire dalle celebrazioni per i 300 anni della nascita dell’architetto che realizzò Carditello, Francesco Collecini, allievo del Vanvitelli. Due eventi che si inquadrano in un complesso piano strategico di rilancio che non si è mai fermato dal 2012, quando il Ministero acquistò la Reggia da un’asta giudiziaria salvandola dall’oblio in cui era caduta, e avviandone la riqualificazione tra mille difficoltà, in un territorio complesso e degradato dal punto vista ambientale.


Già entro quest’anno saranno ultimate le opere per il rifacimento del parterre e il restauro del tempietto centrale, e con il nuovo anno si darà ancora più impulso alla valorizzazione dell’asset equestre. Una sfida ambiziosa, già in parte vinta dopo aver riportato qualche anno fa, come ai tempi dei Borbone, i cavalli a Carditello, dove è presente il galoppatoio più grande d’Europa in una residenza reale. Ora però serve l’ultimo step, rendere cioè strutturale la valorizzazione della tradizione equina nella Reggia borbonica.

Per questo la Fondazione ha definito l’aggregazione con la Federazione Italiana Sport Equestri per attività sportive, la collaborazione con i Carabinieri per l’organizzazione di spettacolari eventi equestri come “Cavalli & Cavalieri”, e il Museo del Cavallo grazie all’acquisizione della collezione del notaio Giannelli dedicata al rapporto tra uomo e cavallo (morsi e imboccature dal 1.400 a.C.).

Ma cavalli vuol dire anche attività legate all’agricoltura e all’enogastronomia; saranno creati quindi il Museo dell’Agricoltura e un Food Village. Il rilancio definitivo di Carditello passa anche per il necessario collegamento con gli altri siti borbonici. “Pensiamo ad una navetta che possa collegare Carditello con la Reggia di Caserta e ad un pacchetto turistico che possa comprendere anche gli altri palazzi dei Borbone e le Ville Vesuviane – conclude Maddaloni – lavorando in sinergia con gli altri siti campani per creare un vero e proprio itinerario borbonico”. 


Articolo pubblicato il giorno 21 Dicembre 2023 - 13:07


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Incendio al Real Sito di Carditello: distrutti 7mila metri quadrati...
Caserta, avvocato aggredito e sequestrato: 13 anni al rapinatore serbo
Caserta, pregiudicato di Caivano ruba un’auto e poi si schianta;...
Sorrento, riaperta la strada pedonale per Marina Piccola: lavori sospesi...
ASL Napoli 1 Centro, al via il servizio per minori...
Napoli con il fiato sospeso per Virginia, la piccola tifosa...
Linea 1 metro Napoli, via Vittorio Emanuele III si rifà...
Mare Pulito, la Provincia di Caserta installa barriere anti-rifiuti alle...
Carceri, allarme sovraffollamento: “Condizioni al limite della tortura, servono interventi...
Pozzuoli, ladro seriale di alcolici beccato in un supermercato
Duplice omicidio a Roma, Kaufmann estradato in Italia
Maxi-inchiesta su tangenti per appalti: 11 indagati tra Caserta e...
Traffico in tilt e concorrenza sleale al Porto: l’appello dei...
Scontri per Click Day a Napoli: scarcerati i due manifestanti
Napoli, Ascierto: “Immunoterapia pre-intervento migliora cura tumori e vita pazienti”
Pupi Avati e il ricordo di Giancarlo Siani a “Cinema...
Reggia di Caserta, biglietto scontato per gli spettatori di Un’Estate...
Rione Vasto, i residenti si organizzano contro il degrado: “Costretti...
Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE