ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Settembre 2025 - 11:11
26.2 C
Napoli

Alla Reggia di Carditello riaprono le Sale reali

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Con la chiusura del cantiere della Palazzina centrale e la conseguente riapertura delle sale reali, prevista ad inizio marzo, la Reggia borbonica di Carditello, situata nel comune casertano di San Tammaro, punta a fare il vero e proprio salto di qualità, e a posizionarsi a pieno titolo tra le regge lasciate in eredità dai Borbone, dal Palazzo Reale di Napoli a quello di Caserta, passando per Capodimonte e Portici.

Maurizio Maddaloni, presidente della Fondazione che gestisce il Real Sito di Carditello, annuncia che per la riapertura delle sale reali “saranno presenti il ministro della Cultura Sangiuliano e le più importanti istituzioni regionali e locali”, e il vero obiettivo “riportare a Carditello le tante opere d’arte che una volta erano nel Real Sito, poi depredato negli anni; quelle salvate sono custodite alla Reggia di Caserta e a Capodimonte, puntiamo a riaverle indietro.

Ma intanto – rende noto Maddaloni – abbiamo chiuso il progetto Carditello Digitale, ultimando dunque la digitalizzazione delle opere in alta risoluzione e in scala reale”. La cerimonia di inaugurazione delle sale reali sarà solo il primo dei grandi eventi previsti nel 2024. Seguiranno altre importanti manifestazioni, a partire dalle celebrazioni per i 300 anni della nascita dell’architetto che realizzò Carditello, Francesco Collecini, allievo del Vanvitelli. Due eventi che si inquadrano in un complesso piano strategico di rilancio che non si è mai fermato dal 2012, quando il Ministero acquistò la Reggia da un’asta giudiziaria salvandola dall’oblio in cui era caduta, e avviandone la riqualificazione tra mille difficoltà, in un territorio complesso e degradato dal punto vista ambientale.

Già entro quest’anno saranno ultimate le opere per il rifacimento del parterre e il restauro del tempietto centrale, e con il nuovo anno si darà ancora più impulso alla valorizzazione dell’asset equestre. Una sfida ambiziosa, già in parte vinta dopo aver riportato qualche anno fa, come ai tempi dei Borbone, i cavalli a Carditello, dove è presente il galoppatoio più grande d’Europa in una residenza reale. Ora però serve l’ultimo step, rendere cioè strutturale la valorizzazione della tradizione equina nella Reggia borbonica.

Per questo la Fondazione ha definito l’aggregazione con la Federazione Italiana Sport Equestri per attività sportive, la collaborazione con i Carabinieri per l’organizzazione di spettacolari eventi equestri come “Cavalli & Cavalieri”, e il Museo del Cavallo grazie all’acquisizione della collezione del notaio Giannelli dedicata al rapporto tra uomo e cavallo (morsi e imboccature dal 1.400 a.C.).

Ma cavalli vuol dire anche attività legate all’agricoltura e all’enogastronomia; saranno creati quindi il Museo dell’Agricoltura e un Food Village. Il rilancio definitivo di Carditello passa anche per il necessario collegamento con gli altri siti borbonici. “Pensiamo ad una navetta che possa collegare Carditello con la Reggia di Caserta e ad un pacchetto turistico che possa comprendere anche gli altri palazzi dei Borbone e le Ville Vesuviane – conclude Maddaloni – lavorando in sinergia con gli altri siti campani per creare un vero e proprio itinerario borbonico”. 


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 21 Dicembre 2023 - 13:07

facebook

Ultim'ora

Corsi di laurea Pegaso: perché conviene scegliere l’università online
Incendio a Castellammare, ancora chiuso il viadotto san Marco della...
Sull’isola di Ischia entra in funzione una seconda idroambulanza
Tragedia a Meta, scoppio in via Colombo: due morti
Ultime notizie XRP: RI Mining presenta in Italia cloud mining...
Notte tranquilla ai Campi Flegrei: una sola scossa di magnitudo...
Incidente mortale in autostrada a Portici: si indaga per duplice...
Affitti abusivi a Ischia: 52 persone denunciate
Torna Napoli violenta: quattro accoltellati in poche ore
Oroscopo di oggi 2 settembre 2025 segno per segno
Campi Flegrei, l’Ingv chiude lo sciame sismico alle 21,30
Mercato Serie A 2025: Napoli regina assoluta
Zero-device entry, DEAL cloud mining launched: Earn $2,760 daily with...
Manuela Galluzzo è Miss Costiera Amalfitana: la 21enne di Sarno...
De Laurentiis annuncia Hojlund al Napoli: “Benvenuto Rasmus”
De Laurentiis posa la prima pietra: il Napoli ha il...
Incendio a Castellammare di Stabia, chiuso il viadotto della Statale...
Storie popolari di cacciatori di fortuna in Campania
Campi Flegrei, nuova scossa di magnitudo 3,3 alle 17,22: aumento...
Pomigliano, presidio dei lavoratori Trasnova: “Regione intervenga sul futuro con...
Elmas torna a Napoli: De Laurentiis ufficializza il rientro del...
Napoli, arrestato il ventesimo pusher nella piazza della movida: blitz...
Cybersicurezza, accordo strategico Italia-Usa contro minacce digitali globali
Fratello di Sandokan arrestato a Caserta: gestiva i beni del...
Napoli, “No al pizzo: partita la campagna di adesione antiracket
Gattuso: “Italia-Israele? Sono uomo di pace, ma è il nostro...
Tenta truffa ad anziano a Macerata: denunciato 38enne di Giugliano
Napoli accende il Natale: 150 chilometri di luci, maxi alberi...
Torna il maltempo in Campania: domani pioggia e temporali
Napoli, controlli a Mergellina e Chiaia: raffica di multe e...
IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker