App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Il Quartetto Espresso alla Reggia di Portici per l’ultimo appuntamento della rassegna ‘Oltre il giardino’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Domenica 10 dicembre, ore 18.00.

Nella Sala della Flora del Palazzo Reale di Portici, il Quartetto Espresso chiude l’edizione indoor della rassegna Oltre il giardino con il concerto Luci e ombre. Napoli in musica tra ‘800 ‘900.

Il gruppo campano, formato da Valeria Longo (voce), Vincenzo Valentino (pianoforte), Emilio Merola (clarinetto) e Artan Tauzi (violoncello) rende omaggio alla canzone classica napoletana rivisitandola in chiave cameristica.

Per info e prenotazioni: 3470963808 oppure oltreilgiardinobotteghino@gmail.com.
Costo del biglietto unico 15 euro (parcheggio gratuito all’interno della Reggia in via Università 100, Portici – NA).

Oltre il giardino – indoor è un progetto creato da Mario Gelardi in collaborazione con l’associazione BLab, per l’organizzazione di Idee fuori scena e la supervisione di Ileana Bonadies, realizzato in sinergia con il nuovo teatro Sanità, il MUSA – Musei della Reggia di Portici e il Dipartimento di Agraria e gode del patrocinio del Comune di Portici.

Luci e ombre. Napoli in musica tra ‘800 e ‘900 ripropone i grandi classici della canzone partenopea del XIX e XX secolo reinterpretandoli secondo l’estetica e gli stilemi della musica da camera. Il pubblico sarà immerso nella bellezza e nella storia di Napoli, attraverso i marmi e le opere della Sala Flora e attraverso le note della tradizione musicale rivisitata dal Quartetto Espresso. Dalla vivacità di Spingule francese alla tragicità di Vierno, i testi e le melodie originali, impreziositi da arrangiamenti cameristici inediti, ripercorrono luci e ombre della storia della città, narrando di un tempo passato in cui anche le sofferenze, conseguenti a guerre, epidemie e povertà, sono state sublimate in capolavori eterni.

Sul lavoro che il quartetto svolge, la cantante Valeria Longo dice: “Nelle nostre interpretazioni uniamo alla cultura popolare partenopea l’eleganza della musica da camera, cercando di creare un dialogo tra due linguaggi musicali differenti. Napoli, oltre alla tradizione, ha avuto nei secoli un ruolo importante nella musica cameristica che noi ci proponiamo di far riscoprire al pubblico”.


Articolo pubblicato da Federica Annunziata il giorno 6 Dicembre 2023 - 19:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie