Il "Pacco alla camorra" è un'iniziativa che si rinnova anche quest'anno. Si tratta di un pacco contenente prodotti realizzati in terre e aziende confiscate alla criminalità organizzata. L'edizione 2023 sarà presentata lunedì 4 dicembre a Casal di Principe, in provincia di Caserta.
L'evento di presentazione si terrà a Casa Don Diana, un bene confiscato in via Urano. Interverranno Salvatore Cuoci, coordinatore del Comitato don Peppe Diana, Paolo Siani, presidente della Fondazione Giancarlo Siani, e Fabio De Gemmis, referente di Libera CASERTA. Saranno presenti anche i rappresentanti delle cooperative sociali e delle associazioni che hanno promosso e condiviso l'iniziativa.
Il "Pacco alla camorra" è un'iniziativa che ha una storia lunga quattordici anni.Potrebbe interessarti
Lite violenta tra indiani nel Casertano: investe il rivale e fugge
Dalle mani del boss al volo dei droni: la villa di Zagaria diventa centro di formazione aerospaziale
Camorra, arrestata la vicesindaca di Santa Maria a Vico: salta la candidatura alle regionali con Forza Italia
Camorra e politica a Santa Maria a Vico, carabiniere avvertì il sindaco dell'esistenza di indagini
Il pacco è un segno tangibile del cambiamento che sta avvenendo in queste terre. I prodotti dei beni confiscati alle mafie incarnano la speranza di un futuro migliore, in cui la legalità e la giustizia possano prevalere.
Il "Pacco alla camorra" è un'iniziativa che ha contribuito a svegliare le coscienze e a dare senso ad una legalità condivisa e gioiosa. Da questa idea originaria sono nati tanti nuovi frutti nelle Terre di don Peppe Diana, che continueranno a raccontare l'esperienza di un mondo solidale. Un mondo che continua ostinatamente a impegnarsi per costruire comunità alternative alla camorra e che trova la sua strada maestra nell'economia sociale.
@riproduzione riservata
Lascia un commento