ULTIMO AGGIORNAMENTO : 30 Agosto 2025 - 11:30
21.3 C
Napoli

Napoli, maxi truffa sui bonus edilizi: 98 indagati e sequestrati 608milioni di euro

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Un sequestro di crediti, ammontanti a 607.942.781 euro, e l’indagine su 98 individui rappresentano i dati salienti dell’inchiesta condotta dalla procura della Repubblica di Napoli Nord in relazione a una significativa frode perpetrata ai danni dello Stato attraverso l’utilizzo improprio dei bonus edilizi stabiliti dal cosiddetto “Decreto rilancio”.

Le autorità finanziarie del Gruppo di Frattamaggiore hanno eseguito l’odierno provvedimento di sequestro, il cui scopo, come dichiarato in un comunicato stampa, è “impedire l’ulteriore circolazione o l’utilizzo in compensazione di imposte dovute, a danno dell’Erario”.

Questa indagine costituisce il seguito di un’attività investigativa già avviata nel 2022, che aveva portato al sequestro di 903 milioni di euro in relazione alla circolazione di crediti fittizi per lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico, nonché canoni di locazione previsti dal suddetto “Decreto rilancio”.

Il nuovo ramo investigativo si è concentrato sui bonus edilizi, ammontanti a oltre 607 milioni di euro, dichiarati da 105 soggetti, inclusi individui e entità giuridiche. Dalle indagini è emerso che tali crediti erano collegati a bonus fiscali per lavori edili (di riqualificazione energetica, ristrutturazione e adeguamento sismico) mai effettuati, spesso rivendicati da aziende prive di solida base aziendale e patrimoniale.

In alcuni casi, i lavori sarebbero stati eseguiti da imprese il cui oggetto sociale riguardava attività come gelateria, profumeria, sala giochi e commercio ambulante, o da persone fisiche che non svolgevano attività imprenditoriale o lavoro autonomo.

I rappresentanti legali delle società beneficiarie dei crediti sono risultati essere, in modo analogo, percepitori o richiedenti il reddito di cittadinanza. Questo profilo sottolinea ulteriormente una dimensione economico-finanziaria totalmente incompatibile con le considerevoli somme di denaro coinvolte nella cessione dei crediti, spesso per milioni di euro.

In un caso specifico, un individuo che aveva dichiarato la disponibilità di crediti per oltre un milione di euro ha addirittura ceduto parte del provento generato in modo fraudolento a terzi mentre si trovava in detenzione domiciliare. Secondo le indagini, questo sistema fraudolento ha permesso ai cedenti di monetizzare crediti del valore di 3,5 milioni di euro attraverso la negoziazione diretta con le istituzioni finanziarie.

La procura, in una nota stampa, ha sottolineato che l’attività illecita oggetto di accertamento è di gravità assoluta, considerando l’entità delle somme coinvolte, e potrebbe concretamente causare un significativo danno alle risorse pubbliche, depauperate e deviate dalla loro corretta destinazione alla riqualificazione del patrimonio immobiliare nazionale e all’attuazione della transizione ecologica.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 7 Dicembre 2023 - 11:10

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
Gragnano, omicidio Cesarano sotto l’occhio delle telecamere: killer con le...
Arzano, svuotano arredi nel centro storico: pedinati e presi
Oroscopo di oggi 30 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, colpo sfiorato: nessun 6, ma il jackpot vola a...
Lotto e 10eLotto di oggi: il ritorno dei numeri gemelli...
Agguato a Ponticelli, il ferito è Luigi Minichino, legato al...
Caserta, incendio doloso di rifiuti: denunciato 30enne pakistano
Gattuso punta sui giovani e convoca Pio Esposito, Leoni e...
Napoli, aggressione choc a Fuorigrotta: identificati e denunciati i quattro...
Il prefetto di Napoli smentisce una sua candidatura in Puglia
Arzano, digitalizzazione e risparmio: la visione del consigliere Nicola Pietrantonio
Camorra, agguato in strada a Gragnano: ucciso il pregiudicato Alfonso...
Bramosia, il podcast napoletano che racconta la precarietà dei giovani
Ponticelli, agguato in strada: 42enne ferito a colpi di pistola,...
Maratea, 23enne bloccato in un canalone a picco sul mare:...
Conte avverte il Napoli: “Lo Scudetto non basta, col Cagliari...
Castellammare, aggaredisce gli agenti durante un controllo: arrestato
Maltempo, prorogata l’allerta gialla in Campania fino a sabato sera
San Marzano sul Sarno, scoperto cadavere in un laghetto 
Afragola, pusher 22enne sorpreso in strada: arrestato
Napoli, viaggi fantasma: Khalifa accusa una donna e promette i...
Caserta, giudizio immediato per neo maggiorenne, accusata di omicidio stradale...
Teatro San Carlo, Manfredi impugna decreto bis nomina Macciardi
Avellino, agguato in viale Italia: presi i due pistoleri
Boscoreale, 52enne arrestato per maltrattamenti alla compagna
Da Napoli a Como per truffare anziani: arrestata 53enne
Napoli, ladri scassinano la gelateria Colotti al Vomero
30 Agosto 2025 - 11:30 — Ultima alle 11:30

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker