Cronaca di Napoli

Parte da Napoli la riscoperta degli Eusebeia, i giochi sportivi storici dell’area flegrea

Condivid

Scuola, sport, archeologia e legami internazionali. C’è questo, ma anche tanto altro, nel progetto PRO.MO.S.S.I., il Programma di mobilità nelle scuole secondarie della Regione Campania nel cui ambito è stata sviluppata la rievocazione degli Eusebeia, i giochi sportivi dell’antica Roma che furono istituiti da Antonino Pio in memoria dell’Imperatore Adriano, suo predecessore, nel II secolo d.C..

L’istituto Francesco Saverio Nitti di Napoli è capofila di una rete di scuole, con il liceo Comenio di Napoli e l’istituto Tassinari di Pozzuoli, di questo appassionante progetto di sport, storia ed educazione alla cittadinanza globale e alla mobilità transnazionale. Nel 2019, infatti, il Nitti fu autorizzato dalla Regione Campania a realizzare il progetto che subì uno stop a causa della pandemia nel febbraio 2020. L’idea nacque in seguito al convegno promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Federico II di Napoli dal titolo “Essere sempre il migliore. Concorsi e gare nella Napoli antica”, organizzato dal professore di Archeologia classica Federico Rausa.

“Partecipai a quel convegno e proposi alla Regione il progetto che oggi stiamo portando a compimento – spiega Nunzia Campolattano, dirigente scolastica dell’istituto Nitti -. Con il recupero degli Eusebeia riusciamo a promuovere tra i giovani i valori, soprattutto etici, che all’epoca erano fondamentali e oggi spesso passano in secondo piano. È anche un modo per far comprendere alle nuove generazioni che già all’epoca le guerre potevano essere evitate facendo confrontare i popoli su un altro piano e in questo momento storico penso sia quanto mai attuale riproporre questa tematica”.

Eusebeia, una rievocazione dei giochi antichi

Lo scorso 27 ottobre è stato già realizzato un primo momento di scambio, con la presenza di una delegazione di licei della rete rumena Eusebeia, con a capo il liceo Mircea di Bucarest. Nell’Auditorium Porta del Parco di Bagnoli le scuole si sono incontrate dando vita a una serie di esibizioni tratte dai giochi ed è stato presentato il video “Animula vagula blandula” realizzato dagli studenti dell’istituto Nitti, che rievoca gli Eusebeia all’interno dei luoghi in cui si svolgevano nell’area flegrea.

Questa è la premessa di quanto accadrà a partire dal prossimo 11 dicembre, quando per una settimana trenta alunni delle scuole coinvolte nel progetto saranno a Bucarest per la vera e propria rievocazione dei Giochi. Le gare in programma sono cinque: Stadion (corsa di 192.28 metri), Diaulos (lunghezza doppia dello Stadion), Dolichos (corsa di fondo), Pentathlon (corsa 800m, salto in lungolancio del giavellottolancio del discolotta – quest’ultima sostituita nella rievocazione dalla staffetta 4x100m), Pancrazio (disciplina della lotta a mani nude che nella rievocazione prevede l’utilizzo di protezioni).

Tale evento servirà a fornire ai giovani, tutti nati nel terzo millennio e nativi digitali, spunti di riflessione sui valori etici sottesi alle pratiche sportive dell’antichità, oltre a fornire agli adolescenti italiani e rumeni un momento di confronto su momenti storici vissuti dai due popoli, in seguito alle campagne militari che Adriano condusse nei territori orientali dell’impero e in Tracia. Uno scambio che, però, non deve essere considerato un momento conclusivo ma, anzi, un primo punto di partenza per ridare nuova vita a questa realtà riscoperta grazie alla sinergia tra la Regione Campania, l’istituto Nitti, gli altri istituti coinvolti e la rete di licei rumena.

“Cittadinanza attiva evoca i valori della partecipazione, del rispetto delle regole, della corretta competizione, della crescita responsabile frutto delle esperienze vissute insieme agli altri – spiega infatti Giuseppe Pagliarulo, Responsabile del dipartimento politiche giovanili della Regione Campania – . Il programma PRO.MO.S.S.I. rappresenta per la Regione un’occasione per permettere a tanti giovani di misurarsi con apertura culturale verso altri valori di comunità e di storia e, nel caso di questo progetto, nella dimensione storica di Adriano, imperatore illuminato e visionario”.


Articolo pubblicato il giorno 4 Dicembre 2023 - 11:49

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8 milioni di euro

Nessun fortunato ha centrato il “6” né il “5+1” nel concorso n.70 del Superenalotto di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:34

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio 2025: tutti i numeri vincenti

Si è tenuta oggi, sabato 3 maggio 2025, una nuova attesissima estrazione del Lotto e… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:22

Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve massima concentrazione”

L’importanza dei tre punti è chiara, ma guai a sentirsi già arrivati. Romelu Lukaku lo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:10

Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive la storia, gli altri la leggono…”

Un’altra vittoria, un altro passo verso lo Scudetto. Ma Antonio Conte, come da copione, non… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 21:03

Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i valori in campo erano diversi”

Non è stata solo una partita. Quella contro il Napoli, per il Lecce, è stata… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:49

Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”

Con la freddezza di chi sa pesare ogni parola come i gol che segna, Giacomo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 20:42