Cronaca Napoli

132 precari dell’Istituto dei Tumori di Napoli stabilizzati

Condivid

Napoli. 132 precari dell’Istituto dei Tumori di Napoli, tra ricercatori e personale di supporto alla ricerca, hanno firmato oggi il contratto a tempo indeterminato.

La notizia è stata accolta con grande soddisfazione dai lavoratori, che da anni aspettavano di veder riconosciuto il loro ruolo nell’Istituto.

Immagine di Istituto dei Tumori di Napoli Si apre in una nuova finestra
“Le nostre voci – ha detto Maria Grimaldi, rappresentante sindacale degli ex precari – spesso trascurate, sono finalmente state ascoltate e le Istituzioni hanno dimostrato un impegno concreto nel riconoscere il valore di noi professionisti. Il supporto e l’impegno del management aziendale ha, inoltre, consentito che l’Istituto Pascale fosse tra i primi in Italia ad aver applicato quanto previsto dalla recente legge, sancendo la possibilità per i ricercatori sanitari e per il personale di supporto alla ricerca, in presenza di specifici requisiti, di veder convertito il contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato”.

I professionisti che hanno visto riconosciuto il loro ruolo nell’Istituto sono in prevalenza donne, con un’età media di trentacinque anni e con all’attivo 10 anni medi di precariato alle spalle. I loro profili professionali sono molto diversi tra loro: biologi, biotecnologi, fisici, chimici, farmacisti, study coordinator, data manager, infermieri di ricerca.

Chi ha firmato il contratto a tempo indeterminato faceva già parte della cosiddetta “piramide della ricerca”, possedeva, cioè, i requisiti previsti dalla legge 205/17 oltre ad aver maturato almeno 3 anni di servizio al 30 giugno 2023 alle dipendenze di un ente del Ssn, negli ultimi 8 anni.

“Quello di oggi è un risultato storico – ha detto il direttore scientifico del Pascale, Alfredo Budillon – che ha decretato la fine del precariato per una parte consistente del nostro personale di ricerca, ed ha offerto una prospettiva più sicura a coloro che da anni dedicano il loro impegno alla ricerca nel campo della salute. Questo risultato non celebra, però, solo la conquista individuale di 132 professionisti, che da oggi possono contare su una maggiore sicurezza occupazionale; si tratta infatti di un traguardo che certamente avrà impatti positivi sulla qualità della ricerca sanitaria. La stabilità lavorativa sono convinto contribuirà ad incentivare l’innovazione e la dedizione nel perseguire il proprio lavoro, contribuendo così al progresso nel settore della salute”.

Nell’aula Cerra dove stamattina si sono ritrovati i 132 neo assunti è intervenuto via Skype anche Giovanni Leonardi, segretario generale del Ministero della Salute che ha portato i suoi auguri ai ricercatori.

Grande soddisfazione anche da parte del direttore generale, Attilio Bianchi: “Per l’avvenuta stabilizzazione il nostro compito è si quello di gestire il presente, ma anche disegnare il futuro. Loro rappresentano il futuro, sono il nostro investimento di oggi perché questa fantastica storia del Pascale possa proseguire domani”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 14 Dicembre 2023 - 15:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50