#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
19 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
L'EVENTO

Cooperazione, nasce il Coordinamento per le diaspore protagoniste

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non siamo qui per caso ma perché dobbiamo esserci” scandisce Ana Estrela, da 26 anni in Puglia, origini brasiliane e idee chiare. Oggi rappresenta le oltre cento associazioni parte del Coordinamento italiano delle diaspore, nuova rete per la cooperazione internazionale. Siamo nella redazione dell’agenzia Dire, a Roma. E l’ambizione non è solo esserci ma farlo da protagonisti.

“Vi incoraggio a sparigliare, a trovare forme nuove di coinvolgimento” l’invito di Laurence Hart, direttore per il Mediterraneo dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim). Parla delle diaspore come di un modello, in cerca di “modalità innovative”, sia di aiuto e solidarietà che di programmazione per lo sviluppo.

“Questa è una buona pratica italiana alla quale l’Europa può ispirarsi” dice Hart del Coordinamento, nato grazie ad anni di confronti e sinergie e già attivo (per ora) in nove regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Nasce il Coordinamento per le diaspore

Accanto ad Hart c’è Estrela, animatrice a Bari dell’associazione culturale Origens, ora anche neo-vicepresidente del Coordinamento. Più a destra il presidente, Bertrand Mani Ndongbou, laziale e camerunense, e Cleophas Adrien Dioma, parmigiano e burkinabé, fondatore di Le Reseau. Un laboratorio di iniziative, questo, da anni in prima fila perché la legge 125 del 2014 di riforma della cooperazione italiana allo sviluppo mantenga le promesse: le diaspore, che abbiano radici africane, latino-americane, europee o asiatiche, devono essere protagoniste per la loro caratteristica di ponte verso i Paesi e le realtà d’origine.

E il Coordinamento, presentato con una conferenza stampa alla Dire nel giorno stesso della costituzione formale, guarda già avanti. “Il Piano Mattei deve coinvolgere anche le diaspore e quindi dobbiamo elaborare subito delle proposte” l’appello di Dioma, in riferimento all’iniziativa del governo italiano per l’Africa, al centro della conferenza di Roma del 28 e 29 gennaio prossimi. “Parlare del continente senza di loro non ha senso”. L’assunto è che le comunità di origine straniera sono preziose anche per “l’apporto fondamentale dei figli dei migranti”. “Sono i nuovi italiani che crescono e studiano qui”, evidenzia Dioma, “e che portano un valore altissimo al dibattito”.

In attesa che si definiscano contributi e contenuti del Piano Mattei c’è però un percorso già tracciato. Grazie all’impegno di Le Reseau e di Oim e con il supporto della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (Dgcs) e dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), ci si incontrerà di nuovo il 10 febbraio. È questa la data annunciata per il quinto Summit nazionale delle diaspore, parte del progetto ‘Draft the Future!’. “Coinvolgeremo naturalmente il Coordinamento”, premette Dioma, “e inoltre ci impegniamo a portarlo all’interno dei lavori della Cooperazione, trovando le modalità insieme con il ministero degli Affari esteri, Aics e Oim”.

Ndongbou, il neo-presidente, guarda anche indietro come per raccogliere le energie che serviranno. “Siamo arrivati qui dopo sette anni di incontri, discussioni e pure litigate, anche a tarda notte” ricorda. “Come Coordinamento adesso dovremo vedere cosa possiamo fare insieme, perché finalmente, nello spirito della legge, le diaspore siano parte della cooperazione internazionale”.


Articolo pubblicato il giorno 6 Dicembre 2023 - 18:28


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento