#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
L'EVENTO

Cooperazione, nasce il Coordinamento per le diaspore protagoniste

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Non siamo qui per caso ma perché dobbiamo esserci” scandisce Ana Estrela, da 26 anni in Puglia, origini brasiliane e idee chiare. Oggi rappresenta le oltre cento associazioni parte del Coordinamento italiano delle diaspore, nuova rete per la cooperazione internazionale. Siamo nella redazione dell’agenzia Dire, a Roma. E l’ambizione non è solo esserci ma farlo da protagonisti.

“Vi incoraggio a sparigliare, a trovare forme nuove di coinvolgimento” l’invito di Laurence Hart, direttore per il Mediterraneo dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni (Oim). Parla delle diaspore come di un modello, in cerca di “modalità innovative”, sia di aiuto e solidarietà che di programmazione per lo sviluppo.

“Questa è una buona pratica italiana alla quale l’Europa può ispirarsi” dice Hart del Coordinamento, nato grazie ad anni di confronti e sinergie e già attivo (per ora) in nove regioni: Piemonte, Lombardia, Liguria, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Nasce il Coordinamento per le diaspore

Accanto ad Hart c’è Estrela, animatrice a Bari dell’associazione culturale Origens, ora anche neo-vicepresidente del Coordinamento. Più a destra il presidente, Bertrand Mani Ndongbou, laziale e camerunense, e Cleophas Adrien Dioma, parmigiano e burkinabé, fondatore di Le Reseau. Un laboratorio di iniziative, questo, da anni in prima fila perché la legge 125 del 2014 di riforma della cooperazione italiana allo sviluppo mantenga le promesse: le diaspore, che abbiano radici africane, latino-americane, europee o asiatiche, devono essere protagoniste per la loro caratteristica di ponte verso i Paesi e le realtà d’origine.

E il Coordinamento, presentato con una conferenza stampa alla Dire nel giorno stesso della costituzione formale, guarda già avanti. “Il Piano Mattei deve coinvolgere anche le diaspore e quindi dobbiamo elaborare subito delle proposte” l’appello di Dioma, in riferimento all’iniziativa del governo italiano per l’Africa, al centro della conferenza di Roma del 28 e 29 gennaio prossimi. “Parlare del continente senza di loro non ha senso”. L’assunto è che le comunità di origine straniera sono preziose anche per “l’apporto fondamentale dei figli dei migranti”. “Sono i nuovi italiani che crescono e studiano qui”, evidenzia Dioma, “e che portano un valore altissimo al dibattito”.

In attesa che si definiscano contributi e contenuti del Piano Mattei c’è però un percorso già tracciato. Grazie all’impegno di Le Reseau e di Oim e con il supporto della Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo (Dgcs) e dell’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics), ci si incontrerà di nuovo il 10 febbraio. È questa la data annunciata per il quinto Summit nazionale delle diaspore, parte del progetto ‘Draft the Future!’. “Coinvolgeremo naturalmente il Coordinamento”, premette Dioma, “e inoltre ci impegniamo a portarlo all’interno dei lavori della Cooperazione, trovando le modalità insieme con il ministero degli Affari esteri, Aics e Oim”.

Ndongbou, il neo-presidente, guarda anche indietro come per raccogliere le energie che serviranno. “Siamo arrivati qui dopo sette anni di incontri, discussioni e pure litigate, anche a tarda notte” ricorda. “Come Coordinamento adesso dovremo vedere cosa possiamo fare insieme, perché finalmente, nello spirito della legge, le diaspore siano parte della cooperazione internazionale”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Dicembre 2023 - 18:28


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie