App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 17 Agosto 2025 - 18:20
28.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Napoli, controlli nella movida del centro storico: sequestri, sanzioni e...
Nuova rivolta nel carcere di Santa Maria Capua Vetere: agenti...
Salerno, autista bus aggredito a pugni da un passeggero
Aversa, migrante ubriaco aggredisce operatori ecologici e ruba un camion...
Rogo in un’azienda di rifiuti a Teano: nube tossica e...
Ercolano, colpo fallito a Villa Ruggiero: ladro fermato da due...
Movida blindata a Ferragosto, decine di denunce e sequestri tra...
Torre Annunziata: arrestato uomo del clan Gallo-Cavalieri per estorsione e...
Strage di Forio d’Ischia, Antonio Luongo aveva premeditato l’agguato. Ancora...
Napoli, la truffa dei finti viaggi a Sharm: l’agente sparito...
Oroscopo del 17 agosto 2025 segno per segno
Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
L'EVENTO

Parte la sponsorizzazione per valorizzare l’area archeologica di Suessola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte l’avviso di sponsorizzazione per la valorizzazione dell’area archeologica di Suessola: un sito di notevole importanza storica situato nel territorio del Comune di Acerra, a nord-est di Napoli. Lo annuncia la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli che lo presenterà domani, martedì 12 dicembre alle ore 10,30 al Palazzo Reale di Napoli.

Parteciperanno alla conferenza il Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Napoli: Mariano Nuzzo, il Soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento; Gennaro Leva, il Sindaco di Acerra; Tito D’Errico, insieme ai sindaci di Arienzo Giuseppe Guida, di San Felice a Cancello Emilio Nuzzo e di Sabta Maria a Vico Andrea Pirozzi e ai funzionari Luca di Franco e Serena Borea.

Il Foro di Suessola, antico centro urbano della pianura campana, ha svolto un ruolo significativo nelle dinamiche insediative della regione in un ampio arco cronologico, dalla sua fondazione nel IX secolo a.C. fino all’XI secolo d.C.. Attualmente in attesa di uno scavo estensivo, il foro è di proprietà demaniale, sotto la custodia della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli.

Area archeologica di Suessola, progetto per valorizzazione

Il progetto di sponsorizzazione è stato concepito con l’obiettivo di valorizzare l’importanza storica di Suessola, restituendo l’area ai cittadini e al territorio della Valle suessolana. Il progetto si articola in tre lotti distinti e comprende lo scavo archeologico della piazza forense e delle aree circostanti, con l’obiettivo di riportarne in luce l’intera estensione.

Le fasi successive includono il restauro e la messa in sicurezza delle strutture individuate, nonché la realizzazione di un’area/Parco Archeologico. La recinzione lungo il tratto di ingresso sarà ripristinata, illuminata e fornita di videosorveglianza in modo da rendere immediatamente fruibile il sito. Un ulteriore obiettivo della Soprintendenza e degli enti locali sarà quello dell’acquisizione della Casina Spinelli, bene culturale architettonico di pregevole interesse, oggi in stato di degrado, che ha bisogno di restauro per essere restituita alla pubblica fruizione.

“Con questo progetto, miriamo a preservare il nostro passato tangibile, per renderlo accessibile a tutti, come significativa memoria storica della grandezza del territorio, esempio per le generazioni future. Il Foro di Suessola è un patrimonio che merita di essere condiviso, un tassello essenziale per la comprensione della cultura campana. La partecipazione dei sindaci della valle di Suessola a questo progetto è particolarmente rilevante per sensibilizzare l’identità dei cittadini con il territorio”, dichiara il Soprintendente Mariano Nuzzo.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 11 Dicembre 2023 - 19:21


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie