#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 20:20
20.2 C
Napoli
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese
Napoli: sospesi due dirigenti medici dell’ASL per presunte truffe sulle...
Traffico di droga tra Salerno e Cava de’ Tirreni: 12...
NFT iGaming Metaverse: Future of Crypto Casinos
Presentazione del libro di Walter Di Fiore, domani alla Mondadori...
L'EVENTO

Parte la sponsorizzazione per valorizzare l’area archeologica di Suessola

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Parte l’avviso di sponsorizzazione per la valorizzazione dell’area archeologica di Suessola: un sito di notevole importanza storica situato nel territorio del Comune di Acerra, a nord-est di Napoli. Lo annuncia la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli che lo presenterà domani, martedì 12 dicembre alle ore 10,30 al Palazzo Reale di Napoli.

Parteciperanno alla conferenza il Soprintendente ABAP per l’area metropolitana di Napoli: Mariano Nuzzo, il Soprintendente ABAP per le province di Caserta e Benevento; Gennaro Leva, il Sindaco di Acerra; Tito D’Errico, insieme ai sindaci di Arienzo Giuseppe Guida, di San Felice a Cancello Emilio Nuzzo e di Sabta Maria a Vico Andrea Pirozzi e ai funzionari Luca di Franco e Serena Borea.

Il Foro di Suessola, antico centro urbano della pianura campana, ha svolto un ruolo significativo nelle dinamiche insediative della regione in un ampio arco cronologico, dalla sua fondazione nel IX secolo a.C. fino all’XI secolo d.C.. Attualmente in attesa di uno scavo estensivo, il foro è di proprietà demaniale, sotto la custodia della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli.

Area archeologica di Suessola, progetto per valorizzazione

Il progetto di sponsorizzazione è stato concepito con l’obiettivo di valorizzare l’importanza storica di Suessola, restituendo l’area ai cittadini e al territorio della Valle suessolana. Il progetto si articola in tre lotti distinti e comprende lo scavo archeologico della piazza forense e delle aree circostanti, con l’obiettivo di riportarne in luce l’intera estensione.

Le fasi successive includono il restauro e la messa in sicurezza delle strutture individuate, nonché la realizzazione di un’area/Parco Archeologico. La recinzione lungo il tratto di ingresso sarà ripristinata, illuminata e fornita di videosorveglianza in modo da rendere immediatamente fruibile il sito. Un ulteriore obiettivo della Soprintendenza e degli enti locali sarà quello dell’acquisizione della Casina Spinelli, bene culturale architettonico di pregevole interesse, oggi in stato di degrado, che ha bisogno di restauro per essere restituita alla pubblica fruizione.

“Con questo progetto, miriamo a preservare il nostro passato tangibile, per renderlo accessibile a tutti, come significativa memoria storica della grandezza del territorio, esempio per le generazioni future. Il Foro di Suessola è un patrimonio che merita di essere condiviso, un tassello essenziale per la comprensione della cultura campana. La partecipazione dei sindaci della valle di Suessola a questo progetto è particolarmente rilevante per sensibilizzare l’identità dei cittadini con il territorio”, dichiara il Soprintendente Mariano Nuzzo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Dicembre 2023 - 19:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento