App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 16 Agosto 2025 - 21:55
23.3 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Superenalotto, il 31 si prende la scena: doppia uscita tra...
Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la...
Napoli sotto assedio: regolamneto di conti in pieno giorno
Lotto e 10eLotto: la dea bendata si ripete, il 22...
Latina, ruba il portafogli dall’auto di una donna: arrestato 18enne...
Strage della gelosia a Forio d’Ischia: ecco chi sono le...
Sparatoria in un bar a Forio d’Ischia: tre morti e...
Napoletano invalido ucciso dalla compagna a Milano
Nuovi temporali in arrivo sulla Campania: allerta meteo prorogata
Sventata truffa da 63 mila euro: pensionata salvata in extremis...
Arrestata Bibi “L’ostetrica senza filtri” star di Tik Tok, accusata...
Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o...
Giallo a Castellammare: trovato morto in casa un uomo di...
Napoli, piano straordinario per il decoro urbano: interventi fino a...
Esplosione in fabbrica, muore operaio dopo otto giorni di agonia
Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi...
Napoli, pusher del Burkina Faso arrestato in piazza San Francesco...
Napoli, Circumvesuviana: dopo il caos di Ferragosto, ripresa regolare della...
Cardito, si schianta contro il guard rail: muore 26enne di...
Casoria, ordigno contro una pizzeria nella notte: esplosione davanti alla...
Napoli, scippatore seriale arrestato due volte in 5 giorni
Rapinatore tradito da un tatuaggio a Giugliano: arrestato per due...
Tragedia a Ferragosto: Luigi Bianco muore a 22 anni per...
Un’ottima Juve Stabia sfiora l’impresa contro il Lecce, ma viene...
Avellino, panini abusivi in centro: scatta il sequestro
Oroscopo del 16 agosto 2025 segno per segno
Napoli, blitz contro i B&B abusivi: 12 denunciati
Paolantoni, il profeta delle promesse (e delle pellicce) a Ferragosto:...
Benevento, detenuto suicida in carcere: era stato arrestato pochi giorni...
Nuova allerta meteo domani in Campania: attesi temporali, grandine e...

Napoli, chiude il villaggio “Futuro remoto”: 20mila presenze

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La 37esima edizione di Futuro Remoto si è conclusa a Napoli con la partecipazione di 20.000 visitatori in sei giorni. Questa edizione, dedicata al tema “Intelligenze”, si è svolta al Villaggio della Scienza allestito a Città della Scienza e ha offerto laboratori, spettacoli, science show, conferenze e incontri. Più di 1000 ricercatori e 200 realtà hanno preso parte all’evento, con un totale di 500 eventi tra conferenze, dibattiti, mostre, escape room e laboratori interattivi.

Il festival, attivo da oltre trent’anni, si impegna a avvicinare scienza e società per diffondere la cultura scientifica come strumento di consapevolezza critica, soprattutto tra le giovani generazioni. In questa edizione, è stata introdotta per la prima volta una sezione dedicata al gioco scientifico, alle escape room e agli speed dating, con l’obiettivo di consentire al pubblico di tutte le età di interagire con la scienza e la ricerca in modo immediato e divertente.

Il festival, insignito della medaglia del Presidente della Repubblica, è stato organizzato in collaborazione con sette Università della Campania e importanti istituzioni e agenzie di ricerca. Futuro Remoto è diventato nel corso degli anni un punto di incontro e confronto per il mondo della ricerca, dell’università e dell’innovazione, promuovendo un dialogo diretto con il pubblico e coinvolgendo centinaia di scuole. Il Presidente di Città della Scienza, Riccardo Villari, ha commentato il successo dell’evento affermando che “Ancora un successo per il nostro Futuro Remoto, manifestazione di punta di Città della Scienza, nucleo intorno al quale è nato il nostro polo scientifico”. La manifestazione ha riscosso sempre più partecipazione e entusiasmo da parte di un pubblico trasversale, coinvolgendo persone di tutte le età in maniera interattiva e divertente sui grandi temi del presente e sulle nuove sfide della ricerca.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 27 Novembre 2023 - 16:29


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
  • Il fornaio del Cilento contro i dazi: agli americani prezzi +100%
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie