Cronaca Napoli

Statue dell’imperatore Ottaviano e di San Michele Arcangelo ai piedi del Palazzo Mediceo

Condivid

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, l’imperatore Ottaviano, morì nel 14 dopo Cristo “apud Nolam”, nei pressi di Nola. Non si sa bene dove, ma di certo il primo imperatore romano ben conosceva l’area vesuviana e nolana e la città di Ottaviano, il cui toponimo deriva appunto dal latino Octavius, ha un indiscutibile legame storico e culturale con lui.

Fortissimo è, inoltre, anche il legame degli ottavianesi con San Michele Arcangelo, il Santo Patrono venerato in città in virtù di una tradizione antichissima. Anche per questo, l’amministrazione comunale, in collaborazione con il Parco nazionale del Vesuvio, il comitato “Agostino Cifariello” e i Lions – distretto 108 ha scelto di affidare al maestro scultore Domenico Sepe la realizzazione di due statue, una raffigurante l’imperatore Cesare Ottaviano Augusto e l’altra San Michele.

Le due statue si trovano ai piedi del Palazzo Mediceo e saranno inaugurate sabato 25 novembre alle 9,30 con un evento che si terrà presso la chiesa di San Michele Arcangelo. Con la moderazione della giornalista Giovanna Salvati, interverranno il prof. Biagio Simonetti (sindaco di Ottaviano), l’avv. Fiorella Saviano (consigliere comunale delegata alla cultura), il prof. Carmine Cimmino (storico), l’avv. Marcello Fabbrocini (presidente Comitato Civico A. Cifariello), l’avv. Vincenzo Iovino (referente Lions Club International distretto 108 YA IX circoscrizione Zona XX), il prof. Umberto Catapano (storico e consigliere Comitato Civico A.Cifariello), il maestro Domenico Sepe.

Prevista la partecipazione straordinaria dell’Accademia Vesuviana del Teatro Arte e Musica diretta dal maestro Gianni Sallustro. Scultore, pittore, scenografo. Domenico Sepe ha già realizzato diversi monumenti e opere pubbliche, toccando varie tematiche, dalla scultura sacra a quella commemorativa; le sue opere sono state posate lungo tutto il territorio nazionale, in diverse regioni, e in ambito internazionale (Spagna, Brasile e Argentina). Celebre la sua “D10S” (esposta a lungo all’esterno dello stadio Diego Armando Maradona).


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Novembre 2023 - 12:56

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad agosto

Dopo il successo delle serate sold out alle Terme di Caracalla, Fiorella Mannoia torna a… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:02

Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite, mostre e natura per tutta l’estate

Caserta – Ferragosto e tutta l’estate alla scoperta della Reggia di Caserta. Il complesso monumentale… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 14:52

Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda al mondo”

Roma – “A tre anni dalla nascita della Cyber Security Foundation, possiamo dire di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 14:42

Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in cantiere navale

Napoli– Una cava di tufo, un tempo silenziosa, era stata trasformata in un cantiere navale… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 14:31

Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo della Virtus Bologna

Il basket italiano perde uno dei suoi simboli più amati: Marco Bonamico è morto all’età… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 14:15

Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba. Il mio futuro? Si vedrà”

Non è bastato un gol di Politano al Napoli per avere la meglio sulla Casertana… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 14:05