#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Nel 2023 il porto Napoli è stato il secondo per numero croceristi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nel 2023 il porto di Napoli ha registrato un record storico per il numero di crocieristi, con circa 1 milione e 700mila passeggeri transitati.

Il dato supera i numeri del 2019, anno di pre pandemia, quando nello scalo partenopeo erano stati 1 milione 340mila.

Questi numeri sono stati presentati in occasione dell’incontro “Crociere: il successo del 2023”, che si è svolto presso la Stazione marittima.

“I numeri registrati nel 2023 costituiscono per Napoli un record storico”, ha detto Tomaso Cognolato, Ceo di Terminal Napoli spa. “La città e il suo porto hanno retto a questo forte impatto di presenze in modo molto positivo”.

Napoli è una delle principali mete ambite dai turisti e in ambito crocieristico è tra le destinazioni preferite del Mediterraneo. Per il 2024, nonostante le difficoltà del panorama geopolitico, si stima un’ulteriore crescita del turismo e del mercato delle crociere.

Nel corso del 2023, lo scalo partenopeo ha fatto registrare 448 approdi di navi da crociera. Secondo i dati, 6 crocieristi su 10 tornano nelle città visitate durante la navigazione e ogni crocierista lascia in media sul territorio circa 110 euro.

A ciò si aggiungono le ricadute occupazionali: in Italia il settore delle crociere conta 120mila impiegati, che costituiscono circa il 30 per cento degli occupati a livello mondiale. Il porto di Napoli, tra lavoratori diretti e indiretti e indotto, occupa circa 10mila persone.

“Registriamo una richiesta di approdi insperati”, ha affermato Andrea Annunziata, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale. “Pensavamo di recuperare il pre pandemia e invece siamo andati oltre ogni aspettativa”.

“Ci apprestiamo a varare il piano regolatore del porto di Napoli che risale al 1958, così come in altri porti della Campania”, ha aggiunto Annunziata. “Abbiamo la necessità di contemperare gli interessi di un intero territorio, dalla nautica da diporto fino ai mega yacht, passando per gli ulteriori approdi chiesti per le navi da crociera e a richiesta di una cantieristica sempre di maggiore pregio”.

Le ricadute economiche e occupazionali

Il successo del porto di Napoli in ambito crocieristico ha importanti ricadute economiche e occupazionali.

Secondo i dati presentati all’incontro “Crociere: il successo del 2023”, il valore economico del turismo crocieristico a Napoli nel 2023 è stato di circa 1 miliardo di euro.

La spesa media dei crocieristi è di circa 110 euro al giorno, di cui 60 euro per l’alimentazione, 30 euro per gli acquisti e 20 euro per i servizi turistici.

Il turismo crocieristico ha anche un importante impatto occupazionale. A Napoli, tra lavoratori diretti e indiretti e indotto, il settore delle crociere occupa circa 10mila persone.

Questi dati confermano l’importanza del porto di Napoli per l’economia e l’occupazione della città e del territorio campano.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 21 Novembre 2023 - 07:56


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie