#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Agosto 2025 - 10:44
25.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, sciacalli rubano gli attrezzi di uno dei tre operai...
Incidente in A1, 5 auto coinvolte: traffico in tilt nel...
Camorra, i boss dei Moccia scarcerati ma con divieto di...
Oroscopo del 2 agosto 2025 segno per segno
Estrazioni del Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di oggi...
Salerno, in viaggio con la famiglia e il carico di...
Lotteria Italia: 32 milioni di premi dimenticati dal 2002, oltre...
Avellino, la notte degli incivili: fototrappole smascherano chi scarica rifiuti...
Blitz nei Quartieri Spagnoli: irregolarità in 5 negozi, scattano sanzioni...
Napoli, decoro urbano: task force in azione a Scampia, Soccavo...
Ritrovato senza vita il corpo dell’anziano di Marigliano scomparso in...
I tassisti chiedono il commissariamento della mobilità a Napoli
Castel Volturno, l’Oasi dei Variconi in cenere: secondo incendio in...
Afragola, pusher nascondeva stupefacenti in casa: arrestato
A Bologna il colpo della vita: portano via gioielli per...
Tiziana D’Angelo nominata reggente del Palazzo Reale di Napoli: nuova...
Nino D’Angelo, il film documentario “Nino. 18 Giorni” in uscita...
Il Comune di Napoli aggiorna il Piano regolatore: “Più efficienza...
Atalanta, pressing Inter per Lookman: il nigeriano non convocato per...
Salerno, donna con trapianto renale diventa mamma grazie all’eterologa: è...
Why Students Are Paying for Dissertation Service: Is the Education...
Napoli, funerali di Vincenzo Del Grosso: Forcella in lacrime, malore...
Camorra, scaduti i termini di custodia: scarcerati 3 fratelli Moccia...
Napoli, tentata rapina a un bar nei pressi della stazione:...
Gragnano, blitz contro il gioco illegale
La Giordania ospita la “Marathon Des Sables” anche nel 2025,...
Sicurezza e risparmio in vacanza: arrivano i saldi estivi di...
Agropoli, turista rischia di annegare: salvata da carabiniere fuori servizio
Camorra, il figlio di “Sandokan” resta in carcere: la mappa...
West Nile, primo caso in Sicilia: 74enne di Caserta ricoverato...

Palazzo Reale Napoli, dal 18 ogni terzo sabato del mese visite guidate ai Depositi. Chiusura per Unesco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Da sabato 18 novembre il Palazzo Reale di Napoli organizzerà ogni terzo sabato del mese, l’iniziativa “Il sabato dei depositi. Visite guidate ai Depositi di arredi e opere d’arte di Palazzo Reale”. Nelle giornate dedicate, il personale del Museo accompagnerà i visitatori attraverso percorsi solitamente non accessibili al pubblico, che prevedono a mesi alterni la visita guidata al Deposito quadri e Laboratorio di restauro e al Deposito Foriera.

Sabato 18 novembre si inizierà con la visita al Deposito quadri e Laboratorio di restauro collocati nel piano ammezzato dell’edificio e ritornati in funzione nel 2014 a seguito di importanti lavori di ristrutturazione.

Sono due le visite previste della durata di 1h e 30 minuti con punto d’incontro alla Fontana della Fortuna nel Cortile d’Onore del Palazzo: la prima alle ore 10,00 e la seconda alle ore 11,30 con gruppi di massimo 25 persone con obbligo di prenotazione fino ad esaurimento posti al seguente link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/il-sabato-dei-depositi/

La visita ha un costo di 3,00 euro ed è necessario munirsi del biglietto di accesso al Palazzo Reale acquistabile presso la biglietteria oppure on line al link: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-palazzo-reale-di-napoli/

Sabato 16 dicembre, invece, sarà visitabile, il Deposito Foriera collocato in spazi anticamente di servizio alla Marina e prospettanti sulla sottostante darsena militare e attualmente utilizzato per conservare arredi ottocenteschi per la maggior parte provenienti dalle sale che oggi ospitano la Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III”.

NOTA
Chiusura al pubblico del Palazzo Reale di Napoli dal 25 al 30 novembre 2023

L’intera sede complessa del Palazzo Reale di Napoli (Cortili e Giardini compresi) resterà chiusa al pubblico dal 25 al 30 novembre 2023 inclusi.

Infatti, dal 27 al 29 novembre il Palazzo Reale di Napoli ospiterà la conferenza “Cultural Heritage in the 21st Century”, un vertice internazionale che coinvolgerà rappresentanti ed esperti dei 194 Paesi membri Unesco. L’evento, organizzato congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri, Ministero della Cultura e dal Comune di Napoli, affronterà nel corso di sette sessioni tematiche le sfide poste al Patrimonio da urbanizzazione, turismo eccessivo, cambiamenti climatici e conflitti.

Nei due giorni precedenti e il giorno successivo alle date dell’evento il sito non sarà accessibile al pubblico al fine di consentire una gestione in completa sicurezza di tutte le fasi organizzative della manifestazione.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Novembre 2023 - 15:16


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie