#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli, a Piazza Bellini spunta striscione Legambiente: “Che vergogna”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Che vergogna”: questa la scritta sulo striscione che Legambiente ha sistemato nell’area archeologica di piazza Bellini a Napoli per denunciare il degrado che la caratterizza con accumulo di rifiuti, la presenza di erbe infestanti e la vandalizzazione dei pochi pannelli descrittivi. Tutto ciò quando l’obiettivo dovrebbe essere garantire l’adeguata conservazione del bene storico-culturale di inestimabile valore e la corretta fruizione di cittadini, turisti e studiosi. Piazza Bellini è ormai, per l’associazione ambientalista, una “vera emergenza”.

“Una zona – riporta la nota – fortemente investita dalla crescita del turismo e soprattutto della cosiddetta movida dove la situazione è aggravata dal emergere di atti delinquenziali su cittadini e turisti inermi ad opera di giovanissimi che effettuano veri e propri raid nella piazza e nei luoghi adiacenti, in maniera estemporanea ma diffusa e soprattutto organizzata in forma di vere e proprie squadriglie, in soprannumero rispetto all’organico delle forze dell’ordine che presidiano l’area”.

Legambiente ha scritto alla Soprintendenza di Napoli e alla Prefettura per chiedere un incontro per l’istituzione di un tavolo di lavoro interistituzionale (insieme al Comune e la Municipalità, ma anche gli istituti di formazione come il Conservatorio, l’accademia di Belle Arti, i dipartimenti universitari, le scuole) allargato all’Asia competente per la raccolta dei rifiuti, a rappresentanti degli esercenti, gli artigiani, i librai, gli editori, nonché le associazioni del terzo settore, per garantire l’ordine pubblico, unitamente alla salvaguardia e corretta fruizione delle emergenze archeologiche di piazza Bellini.

“Le condizioni in cui versa piazza Bellini non rappresenteranno un bel biglietto da visita per Napoli che ospiterà dal 27 al 29 novembre evento targato Unesco, Cultural Heritage in the 21st Century, dove sono stati invitati rappresentanti ed esperti dei 194 Paesi membri per elaborare risposte comuni alle nuove sfide che attendono il patrimonio materiale e immateriale dell’Umanità”. Così Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania, che aggiunge: “l’intera area è un bene comune dal valore inestimabile, purtroppo spesso abbandonato in uno stato di fragilità e incuria, che invece, anche a fronte della spinta turistica, se ben gestito, difeso e valorizzato, può costituire la leva per lo sviluppo culturale, sociale, ed economico del nostro Paese, soprattutto se all’impegno delle istituzioni si affianca la partecipazione delle comunità in processi virtuosi per una tutela attiva”.

“Nelle recenti iniziative di sensibilizzazione svolte nell’area, – rimarca la presidente di Legambiente Campania – abbiamo potuto verificare la disponibilità degli esercenti dei punti di ristoro a contribuire all’individuazione di una soluzione, ben coscienti del valore aggiunto offerto alle loro attività dalla significatività del luogo. Al contempo, per i consolidati rapporti con il mondo della scuola e università, siamo certi che anche gli istituti di formazione che numerosi operano nell’area possono dare il loro contributo di idee e di azioni per la tutela attiva delle mura greche e dell’area in generale”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 15 Novembre 2023 - 14:34


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie