Cronaca Napoli

Napoli, sequestrate 20 tonnellate di cibo cinese senza etichette e in cattivo stato di conservazione

Condivid

Il personale dell’Area Veterinaria del Dipartimento di Prevenzione ha attuato un sequestro preventivo di 20 tonnellate di prodotti alimentari, principalmente confezionati e appartenenti a diverse categorie, tra cui carni, prodotti ittici, prodotti lattieri e addirittura matrici alimentari non identificate. L’operazione ha interessato le zone comprese tra Gianturco e corso Novara, coinvolgendo 23 dirigenti veterinari, sei tecnici della prevenzione e quattro tecnologi alimentari.

Il direttore generale dell’Asl Napoli 1 Centro, Ciro Verdoliva, ha sottolineato che questa è una delle operazioni più imponenti mai realizzate per garantire la sicurezza alimentare. Durante le ispezioni in cinque rivendite e altrettanti depositi, sono emerse numerose irregolarità e manomissioni. Le problematiche principali includono la mancanza di informazioni comprensibili (esclusivamente in lingua cinese), l’aggiunta di etichette in lingua italiana discordanti con quelle originali in lingua cinese e la presenza di allergeni non correttamente indicati.

Molti prodotti erano privi di etichette e documentazione adeguata di rintracciabilità, mentre alcuni presentavano carenze igieniche e deterioramento. I tecnici del Dipartimento di Prevenzione sospettano che molte irregolarità siano legate al divieto di importazione di matrici alimentari di origine animale, alcune delle quali non riconoscibili né dall’aspetto né dalle informazioni in lingua cinese.

L’operazione è nata dal sospetto di “circolazione e smercio di alimenti truccati” durante controlli ordinari presso esercizi commerciali a vocazione etnica. Il lavoro accurato e le analisi di laboratorio hanno confermato la presenza di alimenti vietati di origine animale nei prodotti commercializzati sotto falsa etichettatura. Le attività di catalogazione e verifica degli alimenti sequestrati sono in corso, insieme alle indagini per confermare o respingere sospetti di importazione illegale.

Il direttore Verdoliva ha ringraziato tutti gli operatori che hanno contribuito a rendere più sicura l’offerta di generi alimentari, sottolineando l’impegno continuo delle forze dell’ordine nel garantire l’ordine pubblico durante tali attività di controllo. Le operazioni di verifica proseguiranno con l’obiettivo di tutelare la salute pubblica e garantire il rispetto delle normative vigenti.

 


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 13 Novembre 2023 - 07:04

Rosaria Federico

Pubblicato da
Rosaria Federico

Ultime Notizie

Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato

Napoli– Pomeriggio di alta tensione a Piazza Garibaldi, dove un 42enne tunisino, già noto alle… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 16:02

Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con la Asl di Caserta

Campobasso– Il Molise deve fare i conti con una grave carenza di medici specialisti in… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:42

Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia

Napoli – Non è stato convalidato l’arresto dell’ingegnere napoletano di 37 anni accusato di aver… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:32

Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori passano a Tme

Marcianise– Un'immagine simbolica segna la fine di un'era: l'insegna Jabil, rimossa dallo stabilimento di Marcianise,… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri a Chiaia

Napoli – Un fine settimana di intensa attività per la Polizia Locale di Napoli, che… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:22

Tre cani trovati morti di stenti in un box a Senerchia: denunciati i proprietari

Senerchia – Morire di fame e di sete, rinchiusi in un box senza possibilità di… Leggi tutto

4 Agosto 2025 - 15:12