#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Napoli, affidati i lavori di restauro dell’IPIA Gian Lorenzo Bernini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Città metropolitana di Napoli ha affidato i lavori di restauro e risanamento conservativo dell’Istituto professionale di Stato Gian Lorenzo Bernini, di sua proprietà, in via Arco Mirelli a Napoli, per un valore di 624.856,05 euro, comprensivo degli oneri non soggetti a ribasso, oltre Iva.

I lavori riguarderanno essenzialmente l’edificio storico e la palazzina ‘Moda’ (ex palazzina elettrici), di quest’ultimo edificio sarà rifatta l’impermeabilizzazione della copertura.

Più articolati i lavori che interesseranno l’edificio storico: rifacimento dell’impermeabilizzazione, ripristino dei coppi in laterizio della copertura a falda inclinata, restauro del torrino della scala, sostituzione degli infissi esterni, con nuovi infissi in legno e rimozione di superfetazioni di ignota provenienza e legittimità sul lato posteriore dell’edificio, rifacimento degli intonaci e delle tinteggiature di tutte le facciate, ivi compresa quella lato Convento in comune con il Fondo edifici di culto (ministero dell’Interno).

In questa zona l’edificio è occupato per i primi due piani dalle suore di clausura Clarisse Urbaniste e per l’ultimo piano, dal Bernini e, per ovvie ragioni di unitarietà, non è possibile limitare l’intervento di restauro, come da indicazioni della Soprintendenza e da accordi con il Fec.

L’edificio storico dell’Ipia Bernini, infatti, era sede del convento di San Francesco degli Scarioni, edificato nei primi anni del Settecento. Nel 1861 con l’Unità d’Italia i beni monastici vennero soppressi e passarono in parte in proprietà dello Stato ed in parte della Curia.

Documenti del 1904 riportano la ripartizione del monastero tra il Comune e il Delegato apostolico. Dal 1913 fino al 1946 divenne sede della Regia Scuola Tecnica d’Arte e Mestieri, poi trasformata in Scuola Tecnica Industriale Statale in età repubblicana. Dal 1956 la Scuola ha assunto l’attuale denominazione di Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato ‘Gian Lorenzo Bernini’.

Fin dalla sua fondazione l’istituto ha formato generazioni di tecnici, soprattutto nel campo della meccanica e dell’industria elettrica, da sempre molto richiesti dal mercato del lavoro.

Oggi vanta un percorso tecnico d’eccellenza che prevede l’inserimento della tecnica automobilistica nel percorso didattico ministeriale grazie all’accordo con una famosa azienda automobilistica. L’offerta formativa si è ampliata negli anni con l’indirizzo per ottici, operatori della moda e dell’audiovisivo.

“L’Ipia Bernini è un’eccellenza del nostro territorio”. Così la consigliera delegata alle Scuole della Città metropolitana di Napoli Ilaria Abagnale, che aggiunge: “Questo intervento servirà a restituire a docenti e alunni una scuola moderna ed efficiente pur nel rispetto dell’edificio storico”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 6 Novembre 2023 - 12:40


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie