#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Agosto 2025 - 16:28
32.8 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...
Incendio al Vesuvio: chiuso l’ingresso al Gran Cono
Appicca incendio in bosco in Irpinia, arrestato 58enne: distrutti ettari...
Calcio, il mercato degli svincolati: quanti nomi pesanti in cerca...
Lavori sulla Metro Linea 2: stop notturni tra Campi Flegrei...
Situazione critica per le carceri campane il CON.SI.PE. incontra il...
Ischia, arrestata coppia con documenti falsi: “Restiamo in albergo ai...
Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a...
Arrivata nella notte a Napoli il traghetto Rubattino
Altra notte di fuoco sul Vesuvio: nuovo fronte di fiamme....
Oroscopo del giorno 11 agosto 2025 segno per segno
Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini
Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di...
Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le...
Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di...
West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio
Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto...
Napoli, maxi incendio nella notte a Poggioreale: fumo sulla città,...
Arzano, cercano di rubare una Ferrari , i residenti chiedono...
Raspadori vola a Madrid: domani visite mediche con l’Atletico
Napoli, tenta rapina di un monopattino a Porta Nolana: arrestato...
Vesuvio in fiamme, volontario ferito durante le operazioni: indagini e...

L’Università del Salento inaugura il ‘Parco della Memoria e dell’Impegno’ in onore delle vittime della mafia tra cui Angelo Vassallo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo: “Onoriamo la vita di Angelo e di tutte le vittime della mafia”.

Lunedì 13 novembre alle ore 11:30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Giuridiche, l’Università del Salento (Lecce, Piazza Tancredi) si appresta ad inaugurare il “Parco della Memoria e dell’Impegno”, un monumento dedicato alle vittime della mafia, tra cui il compianto Angelo Vassallo. Il progetto del Parco, insignito del prestigioso riconoscimento della Fondazione Falcone nel 2021, trova la sua collocazione all’ingresso del Dipartimento di Scienze Giuridiche, simbolicamente un luogo dove la giustizia e la legalità sono valori fondamentali.

Il “Parco della Memoria e dell’Impegno” è una testimonianza tangibile di impegno nella lotta contro il fenomeno mafioso. Al suo interno sono state piantate cinquanta querce e carrubo, ciascuna dedicata a una vittima della mafia, e collegate a un QR code che fornisce ulteriori informazioni sulla storia e il contributo alla società delle vittime di mafia. Inoltre, il Parco ospita l’opera scultorea “Battiti… sempre” dell’artista Salvatore Sava, che rappresenta un omaggio duraturo alle vittime della mafia.

Questo parco costituisce un autentico percorso culturale permanente, mirato a rendere omaggio alle vite di donne e uomini che hanno combattuto il fenomeno mafioso con determinazione, spesso sacrificando la propria esistenza per il bene comune. Queste vite sono state faro di speranza e ispirazione per chi crede nei valori della giustizia e della legalità.

Quella di Angelo Vassallo è stata un’esistenza eroica, dedicata a valorizzare e proteggere il territorio che amministrava: un territorio straordinario che ha difeso da speculazioni edilizie e danni ambientali. Il suo obiettivo era fornire nuove prospettive alla popolazione locale, rispettando l’ambiente, il mare, la terra, i prodotti locali e i produttori, l’umanità e ogni essere vivente. Il suo triste assassinio non ha fermato le sue idee, ma le ha rafforzate, diventando un esempio per molti amministratori italiani e per la Fondazione Angelo Vassallo. Oggi, onoriamo la sua memoria e quella di tutte le vittime della mafia con l’inaugurazione di questo parco, affinché il loro spirito e il loro impegno possano illuminare il cammino verso un futuro di giustizia e legalità. L’inaugurazione del “Parco della Memoria e dell’Impegno” è un momento di riflessione e di rinnovato impegno nella lotta contro la mafia e nella promozione dei valori di giustizia e legalità che Angelo Vassallo e molte altre vittime della mafia hanno incanalato nelle loro vite”. A dirlo è il Presidente della Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore Dario Vassallo.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 11 Novembre 2023 - 12:12

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
  • Giugliano, Nonna, madre e pusher: arrestata 41enne
  • Panino al botulino sul lungomare di Diamante: muore napoletano e 7 familiari ricoverati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie