'Nel 2022 si sono verificati in Campania 9.821 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 228 persone e il ferimento di altre 14.002. L'anno 2022 è caratterizzato da una netta ripresa della mobilità e, come conseguenza, dell'incidentalità stradale. Rispetto al 2021 aumentano gli incidenti (+9,0%), i feriti (+9,1%), in linea con quanto avviene a livello nazionale (rispettivamente +9,2% e +9,2%), mentre l'aumento delle vittime risulta più contenuto (+6,5%) ed inferiore alla media Italia (+9,9%)'.
È quanto si legge nel focus 'Incidenti stradali in Campania - Anno 2022' pubblicato dall'Istat. Analizzando i dati a livello provinciale è possibile scoprire che a Napoli gli incidenti, lo scorso anno, sono stati 5.113 ed hanno provocato 98 morti e 6.945 feriti.
Il tasso di mortalità è stato del 3,3%.Potrebbe interessarti
Santa Maria Capua Vetere: picchia la compagna incinta, denunciato un 20enne
Arzano, Terra dei fuochi: blitz nelle aziende, riscontrati illeciti ambientali
Capri oltre la cartolina: 3 angoli poco conosciuti da esplorare
Avellino, 22enne arrestato con oltre un chilo di droga in casa: coca e hashish “firmati cartoon”
L'andamento non cambia analizzando i dati di Salerno: 2.570 incidenti (2.327), 58 morti (50), 3.838 feriti (3.455). Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Campania del 28,9%, meno della media nazionale (-42,0%); fra il 2010 e il 2022 si registrano variazioni, rispettivamente di -10,2% e -23,2%. Nello stesso periodo l'indice di mortalità sul territorio regionale non subisce variazioni (2,3 deceduti ogni 100 incidenti) in linea con quello nazionale (1,9 decessi ogni 100 incidenti).
Nel 2022 si riduce in Campania l'incidenza degli utenti vulnerabili per età (bambini, giovani e anziani) periti in incidente stradale, attestandosi su un valore leggermente inferiore alla media Italia (42,1% contro 44,3%). Guardando invece agli utenti vulnerabili secondo il ruolo che essi hanno avuto nell'incidente (conducenti/passeggeri di veicoli a due ruote e pedoni), il loro peso relativo (sul totale dei deceduti) misurato nella regione si conferma superiore a quello nazionale (56,6% contro 49,3%).
Lascia un commento