ULTIMO AGGIORNAMENTO : 19 Agosto 2025 - 21:29
23.2 C
Napoli
IL CASO

Inchiesta sull’ex patron del Chelsea Abramovich, in ballo anche l’ingaggio di Conte e Ancelotti

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Nuove rivelazioni sulle presunte violazioni finanziarie, compiute dal Chelsea durante la presidenza di Roman Abramovich: secondo una serie di file confidenziali, visionati dal quotidiano britannico Guardian nell’ambito della più ampia inchiesta Cyprus Confidential – dalla quale sono emersi soprattutto rapporti tra il magnate russo e Putin – l’ex proprietario dei Blues avrebbe effettuato numerosi pagamenti segreti, per decine di milioni di euro, tramite conti correnti offshore verso società basate in paradisi fiscali, in aperta violazione con le rigide regole del calcio, comprese quelle sul “fair play finanziario”.

Tra i beneficiari di queste transazioni – venute alla luce grazie a un’indagine internazionale, Cyprus Confidential, basata su circa 3,6 milioni documenti offshore di cui è venuto in possesso il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi (ICIJ) – ci sarebbero anche una persona ritenuta vicina ad Antonio Conte, Carlo Ancelotti, l’agente del fuoriclasse belga Eden Hazard e anche qualche ex dirigente del club.

Il sospetto è che si sia trattato di pagamenti in nero, non regolarmente dichiarati ai preposti organi di governo del calcio. Su una simile ipotesi di reato, da tempo sta già indagando la stessa Premier League, che però ha limitato il suo raggio d’azione agli anni che vanno dal 2012 al 2019. Come primo atto ufficiale dopo il suo insediamento, la nuova proprietà del Chelsea – subentrata nel 2022 quando Abramovich è stato costretto a cedere il club di Stamford Bridge in seguito delle sanzioni che hanno colpito gli oligarchi vicini al presidente Vladimir Putin – aveva denunciato “volontariamente” alle autorità le “informazioni finanziarie incomplete” degli ultimissimi anni del mandato di Abramovich.

La Federcalcio inglese ha confermato l’apertura di un fascicolo sulle finanze del Chelsea, che – in caso di colpevolezza – potrebbe anche rischiare, oltre a sanzioni economiche, la penalizzazione in classifica. Abramovich aveva acquistato il Chelsea per 150 milioni di euro nel 2003, portandolo in vetta al calcio mondiale grazie ad enormi investimenti. Tra i file analizzati dal Guardian è emerso anche l’accordo, del valore di 10 milioni di sterline, del luglio tra una società di proprietà di Abramovich (“Conibair Holdings”), con sede nelle Isole Vergini britanniche (BVI), e Federico Pastorello, agente di calcio italiano, ritenuto molto vicino a Conte.

Lo stesso giorno, il Chelsea aveva annunciato il rinnovo del tecnico italiano, che aveva appena guidato il club al titolo nazionale, per un ingaggio pari al suddetto accordo. “Non ho commentato al Guardian semplicemente perché tutto quello che è stato fatto è ampiamente giustificato dai vari contratti sottoscritti all’epoca”, le parole di Pastorello, che precisa di non essere mai stato procuratore di Conte e di aver percepito come intermediario di quell’ingaggio una commissione regolarmente registrata. “Spiace solamente vedere come i media riportino notizie piene di inesattezze con il solo proposito di fare titoli altisonanti tirando in ballo nomi e situazioni che non c’entrano nulla nello specifico”, la sua conclusione.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 15 Novembre 2023 - 17:25
facebook

Ultim'ora

Superenalotto, estrazione con un 5 da 132mila euro: jackpot verso...
Lotto e 10eLotto, serata fortunata con i “numeri gemelli”: ecco...
Tragedia a bordo della Marella Voyager: turista annega nella piscina...
Scoperto cadavere di anziana in giardino, la figlia ai carabinieri:...
Teano, rogo nell’azienda di rifiuti: diossine oltre i limiti
Napoli, cadavere sulla spiaggia del “Mappatella Beach”. è giallo
Afragola, furgone con formaggi e larve trasportati senza regole: maxi...
Camorra, i boss del clan Moccia ancora liberi: il Riesame...
Ennesimo colpo del Napoli: è ufficiale Miguel Gutierrez
Manovra 2026, arriva la rottamazione quinquies: debiti col Fisco pagabili...
Poggioreale, allarme ConSiPe: “Sicurezza al collasso, un agente per 100...
Napoli, il futuro dello stadio Maradona: progetto da 70mila posti...
Torre Annunziata, Nunzio, 17 anni, muore dopo una settimana di...
Sarno, Nino Lion’s supera il secondo intervento: prosegue la lunga...
Napoli, blitz dei Carabinieri a Soccavo e Rione Traiano: un...
Botulino, seconda vittima in Sardegna: morta a 62 anni dopo...
Poggioreale, evasi e subito ripresi i due detenuti
Truffe agli anziani, il Riesame concede i domiciliari in comunità...
Casoria, evade i domiciliari e aizza i pitbull contro i...
Napoli, Roberto Marchese ha ucciso l’ispettore davanti agli occhi del...
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: catturato anche il secondo bandito
Capri, coppia di turisti rubano bracciale e vengono fermati dai...
Inchiesta sugli appalti a Sorrento, torna in carcere Lello il...
Napoli, catturato uno dei detenuti evasi da Poggioreale
Napoli, due detenuti evasi nella notte dal carcere di Poggioreale
Melito, l’ispettore di polizia ucciso per un pappagallo
Oroscopo del 19 agosto 2025 segno per segno
Napoli, arrestato l’assassino dell’ispettore di polizia: è un 21enne
Lotto e 10eLotto di oggi: la magia dei numeri si...
Omicidio di Melito, la vittima è l’ispettore Dario Luongo, l’assassino...

Nessun articolo pubblicato oggi.


App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Ruba l’identità a un imprenditore e compra un’auto di lusso: denunciato napoletano
  • Addio a Pippo Baudo, il maestro che ha insegnato la televisione a un Paese intero
  • Centri commerciali e orari di chiusura: diritto del cliente o ragione del commesso?
Vedi tutti gli episodi su Spreaker
Primo Piano
Le Video Storie