#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 16:47
33.4 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...
Cercola, pusher aveva la stanza dell’albergo come base di appoggio
Napoli, incendio nella notte al Centro Direzionale: fiamme devastano uffici,...
Vesuvio, il peggio sembra passato: prima notte senza fiamme dopo...
Napoli, bomba all’Arenaccia: attacco frontale ai Contini
Blitz nel centro storico di Napoli: 30 violazioni tra evasione...
Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...

Gea Martire in ‘La cappella di famiglia’ di Marco Perillo a Villa di Donato

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 18 novembre, alle ore 21.00 Villa di Donato riprende il filone L’arte di raccontare, cunti, favole e altre storie… un progetto speciale, fortemente voluto da Patrizia de Mennato, con importanti voci chiamate a narrare, a dare materia e colore a cunti, favole, e per l’appunto altre storie, ad incantare… e così avviene con La cappella di famiglia, un racconto di Marco Perillo (che introdurrà come discussant), in cui affabulatrice ed incantatrice è Gea Martire.

Si tratta di una storia (non un cunto o una favola), i cui toni sono stati romanzati per essere avvincenti e tenere gli spettatori sospesi; se la suspance è dote amabile ed amata in chi scrive, il contesto storico è reale, e si staglia su fatti realmente accaduti a Napoli, alla fine del ‘700, all’epoca di Ferdinando IV e dell’occupazione dei Francesi.

Le storie, dunque, quelle narrate a livello drammaturgico, si innestano sulla Storia, tramandata negli annali e dalle cronache di eventi tangibili, ed in questo solo vocabolo, imponente, germogliano e si dipanano tutte le accezioni più sottili.

Nei medesimi anni Villa di Donato già si ergeva a Sant’Eframo, già era stata costruita e la famiglia e tutti gli affiliati del Borgo ne popolavano la corte, i poderi, le stanze, spettatori di rivoluzioni, cambiamenti politici e restaurazioni.

La vicenda narrata nella Cappella di famiglia, abilmente dischiusa dalla penna di Marco Perillo, riporta agli ultimi anni del 1700: Theresa Blake, giovane donna irlandese, si trasferisce a Napoli per andare in moglie a Giordano Ascione, facoltoso giureconsulto napoletano. Il matrimonio entra presto in crisi: le continue assenze del marito inducono Theresa a sospettare di essere tradita. Amareggiata e delusa, si raccoglie ogni giorno in preghiera nella piccola cappella, di proprietà della famiglia Ascione, dove trova conforto nei benevoli consigli del parroco, don Cosimo.

Un giorno, mentre attraversa il borgo di Santa Lucia in carrozza, conosce un giovane pescatore di nome Antonio, dal quale resta fortemente attratta. Poco dopo don Cosimo la informa di un’incredibile verità appena scoperta: Giordano non la tradisce ma, peggio, è membro di una setta di rivoluzionari, che mirano a rovesciare il trono di Ferdinando IV di Borbone. Di lì a poco la setta viene scoperta e Giordano Ascione imprigionato.

Theresa, sola ed in gravi difficoltà, dopo alcuni mesi ritrova il bel pescatore al borgo di Santa Lucia, dove ogni anno impazza, a fine agosto, l’imperdibile festa della ‘nzegna.

Nel gennaio del 1799 i Francesi entrano a Napoli, Ferdinando fugge a Palermo, i patrioti vengono liberati, Giordano Ascione diventa giureconsulto della neonata Repubblica Napoletana. Il pescatore Antonio, rimasto fedele al sovrano, è in pericolo. Sorte vuole che Theresa sarà nella condizione di assicurargli un rifugio all’interno della cappella di famiglia, dalla quale don Cosimo è stato allontanato per essere anche lui, come tutto il clero, fedele al re.

Nel furore degli ultimi giorni della Repubblica, ancor prima del vendicativo ritorno di re Ferdinando, i due amanti si troveranno a fare i conti ognuno con la propria sorte.

Gea Martire

Tra gli anni ‘80/’90 viene diretta in teatro da Maurizio Scaparro, Luigi Squarzina, Armando Pugliese, in opere di Viviani, Goldoni, Pirandello, Eduardo de Filippo affiancando Nello Mascia, Massimo Ranieri, Marina Malfatti, Arnoldo Foà, Luca de Filippo, Rocco Papaleo. Passa, poi, alla drammaturgia contemporanea interpretando opere di Francesco Silvestri, Enzo Moscato, Ruggero Cappuccio, Manlio Santanelli, Paolo Coletta. Lavora, poi, con Bruno Colella, Arturo Cirillo, Antonio Capuano, Silvo Orlando.

È diretta da Nanni Moretti in un corto teatrale tratto dal film Caro diario.

Tra i lavori teatrali più recenti Ferdinando di Annibale Ruccello, dove è protagonista diretta da Nadia Baldi, Ubu re per la regia di Fabio Cherstich, Metamorfosi con la regia di Giorgio Barberio Corsetti, Ferito a morte regia di Roberto Andò.

Nell’ambito cinematografico partecipa a film di Dino Risi (Dagobert), Ettore Scola (Il romanzo di un giovane povero), Mario Monicelli, Nanni Loy, Elvio Porta (Se lo scopre Gargiulo), Giancarlo Giannini (Terno secco), Daniele Luchetti (La scuola), Vincenzo Terracciano (Ribelli per caso), Enrico Iannaccone (La buona uscita), Ferzan Ozpetek (Mine vaganti, Magnifica presenza).

Prende parte ad alcune serie televisive dirette da Carlo Vanzina (Anni ’50, Anni ’60), Cinzia TH Torrini (Caramelle, Sorelle) Riccardo Milani (È arrivata la felicità), Riccardo Donna, Maurizio Ponzi, Vittorio Sindoni (La mia casa è piena di specchi), Luciano Odorisio.

Le sue ultime partecipazioni la vedono protagonista di un episodio de I bastardi di Pizzofalcone con la regia di Carlo Carlei, dell’episodio Vipera (nel ruolo di Madame Ivonne) della serie Il commissario Ricciardi regia Alessandro d’Alatri e di una puntata di Mina settembre regia Tiziana Aristarco.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 15 Novembre 2023 - 11:04

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie