#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 21:25
17.6 C
Napoli
Bergamo piange il tifoso ucciso Riccardo Claris
Comicon Napoli, chiusura da record: 183mila presenze in 4 giorni
Sassi contro auto sulle statali vesuviane: feriti e paura, è...
Sorrento, successo a Priora per “L’Isola Ecologica del Tesoro”: raccolti...
Napoli, immigrazione clandestina: arrestato 30enne del Pakistan
Napoli, ruba al supermercato e investe un dipendente: arrestato 76enne
La Juve Stabia esce indenne anche da Brescia nonostante l’arbitro...
Afragola, sfonda la finestra ed entra in casa dell’ex moglie...
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati

Dal 2 al 17 dicembre a Solofra in mostra i dipinti di Paolo D’Amore nella personale dal titolo ‘Uomo, spazio, tempo’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Uomo, spazio, tempo” è il titolo della mostra personale del pittore Paolo D’Amore che si svolgerà dal 2 al 17 dicembre presso il Complesso Monumentale di Santa Chiara in via Regina Margherita, 3 a Solofra (Av).

Il vernissage della mostra è previsto per sabato 2 dicembre, alle ore 18; nei giorni successivi “Uomo, spazio, tempo” sarà visitabile dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Domenica 17 dicembre, alle 17, nella Sala Maggiore del Palazzo Ducale Orsini di Solofra, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo “Prospettive”. Durante questa sessione, l’artista e esperti del settore discuteranno delle opere esposte e analizzeranno lo stile di D’Amore, contestualizzandolo nell’ambito dell’Esistenzialismo Figurativo.

Nato a Salerno, Paolo D’Amore ha sviluppato il suo percorso artistico a Roma e successivamente in Campania, con un particolare interesse per l’Irpinia come fonte d’ispirazione. Inizialmente orientato verso il figurativismo, l’artista ha successivamente abbracciato l’espressionismo, lasciando emergere la propria emotività senza legarsi a specifiche correnti artistiche.

Le opere di D’Amore sono state presentate in vari eventi culturali e mostre personali come: Artbox Project nella Artweek di Basilea (2017); Premio Michele Grassi della Salerno Biennale d’Arte Contemporanea (2014); Giffoni Film Festival (2013 e 2014); Concorso Internazionale per una Medaglia Commemorativa “Memorie di Adriano nella Roma di Yourcenar” (2003); Scuderie Estensi di Tivoli, Salerno, L’Aquila; personale alla Dogana dei Grani (2014, Atripalda); personale “Lo spazio perduto” al Complesso Monumentale S. Francesco (2014, Giffoni V.P.) ed altre. Parallelamente alla sua attività artistica, dal 2008 D’Amore si dedica al sociale, trasmettendo la sua sensibilità artistica presso il Centro Integrazione Sociale (C.I.S.) di Tivoli e a Salerno, dove ha creato laboratori artistici, inclusi quelli dedicati ai ragazzi nello spettro autistico.

Nelle opere di D’Amore si esplora il tema del “Nulla”; un “nulla” tormentato al quale l’artista cerca disperatamente di dare un colore, una forma, ancor più una identità. E allora? Ecco l’attesa. Un’attesa lunga, degna di quella del poeta che “attende” il verso. Egli attende, nella speranza che l’opera – sia essa un quadro o una scultura – restituisca un senso, “il” senso. Autore e strumento al tempo stesso, l’uno strumento dell’altro: un connubio costantemente in tensione, quella stessa tensione irrisolvibile che aggroviglia l’animo di Paolo D’Amore e che lo spinge continuamente a cercare, nella consapevolezza del limite, sapendo che è proprio esso che lo sfida a spingersi oltre un orizzonte che non si lascia mai superare.

L’evento gode del patrocinio del Comune di Solofra, della Provincia di Avellino e dell’Associazione Culturale Liberi di Essere, confermando il suo rilievo nel panorama culturale locale.


Articolo pubblicato il giorno 23 Novembre 2023 - 12:26



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento