ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 12:29
26.5 C
Napoli

‘Carmen rap’ di Lucariello alle Officine San Carlo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una ‘Carmen rap’ che desta curiosità alle Officine San Carlo, spazio di laboratori del Massimo partenopeo nato su ciò che restava di una fabbrica a pochi passi dalla spiaggia di Vigliena, periferia Est di Napoli che anche grazie alle attività di questo pezzo del Lirico conosce progetti di recupero anche sociale, in scena una versione liberamente ispirata a capolavoro di Georges Bizet con musiche e testi del rapper Lucariello conquista un pubblico di appassionati e non, ma soprattutto di giovani.

A firmarne la regia, Michele Sorrentino Mangini, giovane talento con un fitto curriculum nel mondo della lirica, che tra l’altro ha lavorato per Franco Dragone, di cui nel 2016 ha ripreso una ‘Aida’ per il San Carlo Opera festival. La ‘Carmen rap’ ha come protagonista Carmencita, anzi Carme’, che non è più gitana ma portoricana a Castel Volturno. Legge le carte, ma, soprattutto, fa la ballerina, la cubista, la ragazza immagine, in una discoteca-lido; don Jose’ è uno sbirro mammista, spedito in una terra che non conosce.

Zuniga è diventato Zurzolo, il suo superiore e lui sa che in quella terra è venuta a morire Miriam Makeba, Mamma Africa; Escamillo è diventato un trapper, lo chiamano ‘O Torero per come ‘mata’ le platee. E i contrabbandieri, naturalmente, si occupano di droga. Carme’ fa la stessa tragica fine di sempre, perché il femminicidio non è mai stato così di attualità, ma muore a ritmo di trap.

A comporre il cast, Xana Vazquez de Prada (Carme’), Alessio Sica (Giuseppe), Vincenzo Bove (Zurzolo), Chiara Di Girolamo (Mercedes), Noemi Maria Cognini (Tessy), Marcello Bellopede (‘O Torero), Lorenzo Vacalebre (‘O Tricco), Marco Antonio Vincenzo Ferrante (‘O Tracco), Gianfranco Matonti (Don Pasta), Vincenzo Somma (poliziotto) e Nicola Zanfardino (poliziotto). Insieme a loro, i cori dell’Officina Carmen Rap e gli archi con Andrea Esposito (violino I), Paolo Sasso (violino II), Luigi Tufano (viola), Arcangelo Michele Caso (violoncello) che si uniscono al basso elettrico di Roberto de Rosa.

Le scene di Fabio Marroncelli sono state realizzate da Anna Nasone con gli studenti dell’Officina San Carlo di Scenografia e i costumi sono stati realizzati da Giusi Giustino con gli studenti dell’Officina San Carlo di Sartoria. Luci a cura di Nunzio Perrella. Questo spettacolo è uno degli ultimi della rassegna ‘Affabulazione.

Espressioni della Napoli policentrica’, progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che da settembre ha proposto laboratori, rassegne e spettacoli con un grande coinvolgimento di quella periferia napoletana ma anche di altri pezzi della città. L’ennesimo tassello di un percorso delle Officine San Carlo iniziato più di dieci anni fa, con lo spostamento nei capannoni restaurati dell’ex Cirio delle sale per il montaggio delle scene, della falegnameria e dei magazzini, realizzando anche in quegli spazi attività educational aperte al territorio.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 30 Novembre 2023 - 14:25

facebook

Ultim'ora

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche