#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 16:41
21 C
Napoli
Capua celebra Angelo Scalzone, il genio del tiro che fece...
Il Giro d’Italia torna a Napoli, Manfredi: “In futuro lavoriamo...
Lautaro Martinez ora per i bookie è da Pallone d’Oro:...
Rapinatore seriale ventenne arrestato dai Carabinieri a Boscotrecase
Arzano, atti persecutori nei confronti della moglie: Aruta sceglie il...
Rissa nella movida di Angri, 6 giovani sottoposti a misura...
Castellammare, oltre 70 anni di carcere al clan di Moscarella
Opportunità di lavoro in Parlamento: 80 posti disponibili tra Senato...
Napoli: maxi-controllo sui veicoli elettrici, 11 bici sequestrate e 49...
Scampia: tentano una truffa e aggrediscono gli agenti: arrestati due...
Salerno, lite familiare per eredità degenera in rissa: feriti due...
Ponticelli, tentano “cavallo di ritorno”: arrestati due giovani napoletani
Caivano, blitz al Parco Verde: Carabinieri arrestano due pusher e...
Casal di Principe epicentro di un sistema di riciclaggio da...
Piazza Garibaldi, aggredisce gli agenti: arrestato senegalese
Agerola, nuovo caso di abusi edilizi: denunciato 40 enne
Maddalena: la Napoli elettrica nel nuovo album di Valerio Bruner
Buonarroti: dal 9 maggio in digitale Don’t worry… you’re dead!
Omicidio Gelsomina Verde: due condanne a 30 anni per i...
I Migliori Casino Con Deposito Minimo 50 Centesimi
Napoli, blitz anti droga: 3 arresti della polizia
Pomigliano, maxi operazione anti-abusivi: scoperti 19 allacci elettrici illegali nella...
Polveri Condominiali: Gina Perna in scena al Teatro Sala Molière...
Serie A, ecco gli arbitri della 36ª giornata: Piccinini per...
Agropoli, viaggia per 80 km con un gattino nel motore:...
Alessandra D’Antonio presenta Dopo una lunga notte presso il Foyer...
Aggredisce madre e sorella a bastonate nell’Avellinese: 36enne arrestato dai...
Sorrento, truffano 90enne fingendosi carabiniere e avvocato: due arresti
Officina abusiva e rifiuti pericolosi, scatta il sequestro a San...
Juve Stabia, Castellammare chiama a raccolta il popolo gialloblù per...

‘Carmen rap’ di Lucariello alle Officine San Carlo

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Una ‘Carmen rap’ che desta curiosità alle Officine San Carlo, spazio di laboratori del Massimo partenopeo nato su ciò che restava di una fabbrica a pochi passi dalla spiaggia di Vigliena, periferia Est di Napoli che anche grazie alle attività di questo pezzo del Lirico conosce progetti di recupero anche sociale, in scena una versione liberamente ispirata a capolavoro di Georges Bizet con musiche e testi del rapper Lucariello conquista un pubblico di appassionati e non, ma soprattutto di giovani.

A firmarne la regia, Michele Sorrentino Mangini, giovane talento con un fitto curriculum nel mondo della lirica, che tra l’altro ha lavorato per Franco Dragone, di cui nel 2016 ha ripreso una ‘Aida’ per il San Carlo Opera festival. La ‘Carmen rap’ ha come protagonista Carmencita, anzi Carme’, che non è più gitana ma portoricana a Castel Volturno. Legge le carte, ma, soprattutto, fa la ballerina, la cubista, la ragazza immagine, in una discoteca-lido; don Jose’ è uno sbirro mammista, spedito in una terra che non conosce.

Zuniga è diventato Zurzolo, il suo superiore e lui sa che in quella terra è venuta a morire Miriam Makeba, Mamma Africa; Escamillo è diventato un trapper, lo chiamano ‘O Torero per come ‘mata’ le platee. E i contrabbandieri, naturalmente, si occupano di droga. Carme’ fa la stessa tragica fine di sempre, perché il femminicidio non è mai stato così di attualità, ma muore a ritmo di trap.

A comporre il cast, Xana Vazquez de Prada (Carme’), Alessio Sica (Giuseppe), Vincenzo Bove (Zurzolo), Chiara Di Girolamo (Mercedes), Noemi Maria Cognini (Tessy), Marcello Bellopede (‘O Torero), Lorenzo Vacalebre (‘O Tricco), Marco Antonio Vincenzo Ferrante (‘O Tracco), Gianfranco Matonti (Don Pasta), Vincenzo Somma (poliziotto) e Nicola Zanfardino (poliziotto). Insieme a loro, i cori dell’Officina Carmen Rap e gli archi con Andrea Esposito (violino I), Paolo Sasso (violino II), Luigi Tufano (viola), Arcangelo Michele Caso (violoncello) che si uniscono al basso elettrico di Roberto de Rosa.

Le scene di Fabio Marroncelli sono state realizzate da Anna Nasone con gli studenti dell’Officina San Carlo di Scenografia e i costumi sono stati realizzati da Giusi Giustino con gli studenti dell’Officina San Carlo di Sartoria. Luci a cura di Nunzio Perrella. Questo spettacolo è uno degli ultimi della rassegna ‘Affabulazione.

Espressioni della Napoli policentrica’, progetto promosso dal Comune di Napoli e finanziato dal Fondo Nazionale per lo Spettacolo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, che da settembre ha proposto laboratori, rassegne e spettacoli con un grande coinvolgimento di quella periferia napoletana ma anche di altri pezzi della città. L’ennesimo tassello di un percorso delle Officine San Carlo iniziato più di dieci anni fa, con lo spostamento nei capannoni restaurati dell’ex Cirio delle sale per il montaggio delle scene, della falegnameria e dei magazzini, realizzando anche in quegli spazi attività educational aperte al territorio.


Articolo pubblicato il giorno 30 Novembre 2023 - 14:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento