#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

Lo scontro di camorra nei comuni vesuviani: 16 arresti. Tutti i nomi del 19 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

C’è la storia dello scontro di camorra nei comuni vesuviani tra le famiglie criminali federate ai potenti clan Mazzarella e De Luca Bossa Minichini-Schira nelle oltre 500 pagine dell’ordinanza cautelare firmata dal gip Marco Giordano del Trubunale di Napoli.

Su disposizione della Dda di Napoli si è indagato per oltre due anni sui due distinti gruppi camorristici che gestivano le attività illecite in alcuni quartieri di Napoli e in più zone del Vesuviano. Le indagini condotte dalla polizia e dai carabinieri hanno portato all’emissione di 16 misure cautelari: 14 finite in carcere e due agli arresti domiciliari. Altre tre persone invece sono indagate a piede libero.

I reati contestati, a vario titolo, sono associazione mafiosa, detenzione e porto di armi, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti tra il quartiere partenopeo Ponticelli e diversi comuni dell’area vesuviana.

L’attività di indagine ha consentito di disvelare l’esistenza e l’operatività di due distinti gruppi: uno guidata da Roberto De Bernardo, figlio del ras Vincenzo De Bernando (ucciso nel novembre del 2015 per aver ospitato uno dei killer del baby boss Emanuele Sibillo) e che costituisce, di fatto, un’articolazione territoriale del clan Mazzarella di Napoli, attiva nei territori di Somma Vesuviana e Sant’Anastasia e l’altra, guidata da Roberto D’Ambrosio, emanazione dei De Luca Bossa-Schisa-Minichini, operativa nei comuni di Cercola e Sant’Anastasia.

Il provvedimento cautelare costituisce la conclusione di un’indagine svolta congiuntamente dalla Squadra mobile di Napoli, dal commissariato di Ponticelli e dalle Stazioni carabinieri di Sant’Anastasia e Somma Vesuviana sotto la direzione e il coordinamento della Dda Napoli. Inchiesta che si è protratta dal 2016 al 2019 e che ha consentito di svelare l’esistenza e l’operatività delle due distinte consorterie camorristiche.

Dall’attività di indagine, svolta dal 2016 al 2019, sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico degli indagati raggiunti dal provvedimento cautelare a cui, a vario titolo, oltre all’ipotesi di associazione mafiosa, sono contestati i delitti di detenzione e porto di armi, associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, plurime estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti della zona ed altro.

 GLI ARRESTATI

DE BERNANDO ROBERTO 1989
PELLEGRINO FRANCESCO 1981
MIRRA ENRICO 1997
MIRRA LUIGI 1973
BRANDI ROSARIA 1971
LUCENTI DIEGO 1985
BALDASSARE ARCA 1983
BALDASSARRE MASSIMILIANO 1976
D’AMBROSIO ROBERTO 1972
MAMMOLITI FIORENTINO 1993
RUSSO GERARDO FERDINANDO 1997
SBRESCIA ANTONIO 1991
TUBELLI GIOVANNI RAIMONDO 1993
SEBETO FRANCESCO 1976

ARRESTI DOMICILIARI

ABETE VINCENZO 1961
D’AMBROSI VALENTINO 1957

INDAGATI

BASELICE DOMENICO 1991
MIRRA SALVATORE 1984
TUBELLI FATIMA 1992

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 28 Novembre 2023 - 11:11


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie