Solo il 20, 21 e 22 novembre 'Dallamericaruso', con le riprese integrali ritrovate del famoso concerto al Village Gate di New York dell'86.
Un dorso nudo coperto di peli, quello di Lucio Dalla, che apre le braccia e 'abbraccia' virtualmente le luci di New York. E' la locandina di 'Dallamericaruso. Il concerto perduto', il nuovo film evento diretto da Walter Veltroni e prodotto da Nexo Digital e Sony Music. A 80 anni dalla nascita di Lucio Dalla, in occasione del ritrovamento delle riprese integrali del suo famoso concerto al Village Gate di New York del 1986, la pellicola arriva ora al cinema solo il 20, 21 e 22 novembre.
Dal 20 novembre in digitale e dall'1 dicembre in formato fisico, il concerto sarà disponibile per la prima volta in un album, 'Dallamericaruso - Live at Village Gate, New York 23/03/1986' (Sony Music).Potrebbe interessarti
Nero il film di Giovanni Esposito inaugura la rassegna Al Cinema per crescere
Familia di Francesco Costabile candidato italiano agli Oscar 2026: dramma potente per rappresentare l’Italia
Toni D’Angelo racconta il docufilm “Nino – 18 giorni”: un viaggio intimo nella vita del padre
Nino D’Angelo emoziona Venezia: “Nino. 18 giorni” commuove il pubblico tra musica e confessioni inedite
La pellicola nasce riportando alla luce una storia d'amore a più strati: quella napoletana di Caruso e quella che lega Dalla a Napoli e Sorrento (terre che Lucio ha sempre sentito sue), ma anche all'America e al jazz (lui che jazzista era nato e che si ritrovò anni dopo a suonare nel tempio del Jazz internazionale di New York). Nell'estate del 1986 Lucio Dalla, in compagnia di alcuni amici, sta attraversando il golfo di Sorrento con la sua barca.
È già considerato uno dei giganti della musica italiana ed è di ritorno dal concerto al Village Gate di New York, dove con gli Stadio ha registrato un album live destinato a chiamarsi 'Dall'America'. Le cose, però, vanno diversamente. All'album, infatti, manca ancora una canzone inedita, che tarda ad arrivare. Ed è proprio di ritorno dagli States, quando la sua barca si rompe al largo della costa di Sorrento, che nasce 'Caruso'.
Così, il disco cambia nome e diventa 'DallAmeriCaruso', l'album più famoso di Dalla, un classico assoluto della canzone internazionale, capace di vendere, in varie lingue, più di 38 milioni di copie. Come spiegò lo stesso Lucio Dalla, la genesi di 'Caruso' si colloca in un giorno preciso: quello in cui, quando la sua imbarcazione in panne tra Napoli e Sorrento fu rimorchiata a riva, Dalla andò a dormire all'Hotel Excelsior dove gli fu assegnata proprio la camera dove, nel 1921, aveva soggiornato Enrico Caruso.
Lascia un commento