#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Luglio 2025 - 09:46
23.3 C
Napoli

Salerno, la raccolta differenziata sopra il 74%



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non solo quantità, ma anche qualità. Stabilmente sopra il 74% di raccolta differenziata nei primi 9 mesi del 2023, Salerno Pulita si appresta ad intervenire con azioni mirate per migliorare la qualità delle frazioni raccolte da avviare al riciclo.

Tra queste, quelle previste nel progetto presentato d’intesa con il Comune e cofinanziato da Biorepack, il Consorzio nazionale per il riciclo degli imballaggi in bioplastica compostabile, il cui utilizzo negli ultimi anni sta diventando sempre più diffuso tra gli utenti.

Sacchetti dei supermercati, stoviglie monouso, posate, contenitori per alimenti, infatti, sono sempre di più prodotti con bioplastiche compostabili, cioè materiale che, al pari degli scarti e degli avanzi di cibo, se conferiti con l’organico, contribuiscono alla produzione di compost, un ammendante per l’agricoltura che a Salerno viene prodotto nell’impianto nella zona industriale di proprietà del Comune e gestito da Salerno Pulita.


“I consorzi di filiera – ha commentato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita – continuano ad investire sulla nostra città, cofinanziando i progetti di Salerno Pulita e del Comune. Significa che siamo sulla buona strada e che cogliamo tutte le opportunità che si presentano per attività di sensibilizzazione di cittadini, aziende e nuove generazioni, in particolare gli studenti delle scuole elementari e medie.

Il progetto prevede una sorta di sfida tra zone, tra quartieri della città, sulla qualità dell’organico conferito e sulla quantità di bioplastiche compostabili. Alla fine, però, chi vincerà davvero sarà la città”.

La campagna di comunicazione predisposta sui media locali e sui social punterà a far riconoscere ai salernitani le bioplastiche compostabili, che sono cosa diversa dalla plastica tradizionale, e in particolare ad identificarle mediante i marchi di compostabilità.

“Sostenere e premiare iniziative come quella messa in campo da Salerno Pulita è per noi doveroso” commenta il direttore generale del Consorzio Biorepack, Carmine Pagnozzi. “Dobbiamo infatti aiutare i cittadini a riconoscere le bioplastiche compostabili certificate, a comprendere il valore aggiunto connesso con il loro uso e, più in generale, a diventare parte attiva nella corretta raccolta dei rifiuti organici.

Questi gesti infatti sono essenziali per consolidare i vantaggi, ambientali ma anche economici, garantiti dal modello di raccolta differenziata dei rifiuti che ha reso l’Italia un’eccellenza a livello europeo”.

Nel progetto sono previste due azioni mirate: un concorso tra le varie zone della città e una campagna di sensibilizzazione, dal titolo “Educational goal”, in diverse scuole primarie e secondarie di primo grado che hanno aderito all’iniziativa.

“Siamo molto soddisfatti – ha concluso il sindaco Vincenzo Napoli – per i risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2023 da Salerno Pulita con il 74% di raccolta differenziata. In questi mesi, sono state messe in campo numerose iniziative per sensibilizzare la collettività ad un corretto conferimento dei rifiuti.

Coinvolte anche le scuole salernitane con i loro studenti che hanno così compreso, ancora di più, l’importanza del conferimento e del riciclo. Progetti come questo che abbiamo presentato oggi si inseriscono proprio in questo percorso di sensibilizzazione e responsabilità. Lavoriamo tutti insieme per rendere la nostra città più bella e pulita”.


Articolo pubblicato il giorno 16 Ottobre 2023 - 17:46


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni...
Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato
Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti
Bambino scomparso a Ventimiglia: sequestrata l’auto del testimone
Oroscopo di domenica 13 luglio 2025 segno mper segno
Superenalotto, nessun 6 ne 5+: il jackpot sale a 25m9...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 12 luglio...
Omicidio di Stefano Margarita, confessa l’imprenditore: “Sono stato io”
Napoli, processo “Il Principe e la scheda ballerina”: assolto Nicola...
Clan Mazzarella e la truffa della carte di credito: le...
Napoli, nuovo incendio nell’area ex Nato: fiamme vicino al Centro...
Napoli, furto in casa di Guido Grimaldi, presidente Alis
Pontecagnano Faiano rende omaggio al Maresciallo Bolognesi
Inter e Milan chiudono le porte agli ultrà “non graditi”:...
Salerno: arriva la ricarica elettrica “Sotto Casa” grazie a una...
Immigrazione clandestina: 10 arresti per falsi contratti e mazzette
Napoli, “Chianu Chianu”, presentato l’inno del quarto scudetto 
Rione Alto: due 18enni arrestati mentre rubano un’auto
Costa d’Amalfi: torna in azione il battello anti-inquinamento “Pelikan”
Montesanto, usuraio minaccia “il cliente” : arrestato 37enne
Fuorigrotta, non fornisce i documenti e aggredisce i poliziotti: arrestato
Arrestato a Scalea camorrista ricercato del clan Mazzarella
Ventimiglia, si cerca il bimbo di 5 anni scomparso dal...
Juve Stabia, ufficiale: Adorante ceduto al Venezia
Napoli, maxi sequestro di 2 milioni di cosmetici cancerogeni: 15...
Somma Vesuviana, diede una pistola a un pregiudicato: va ai...
Le 5 tendenze abiti da sposa 2025 che stanno facendo...
Monte di Procida: fa shopping con i 100 euro falsi,...
Castellammare, l’ex Colonia dei Ferrovieri abbandonata trasformato in lido abusivo
Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane:...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Agguato a un pregiudicato a Terzigno, ma uccidono il cane: lui ferito
  • Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in fiamme sul marciapiede
  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE