#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 14 Agosto 2025 - 18:20
28.7 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Secondigliano, viola il divieto di avvicinamento e finisce in manette:...
Napoli, turista rapinato e ferito alla Pignasecca: arrestato 40enne
Salerno, Ferragosto con caffè gratis a Montano Antilia: un gesto...
Cercola, pusher arrestato: in casa stupefacenti e telecamere per spiare...
Vomero, piscina Collana chiusa a Ferragosto: bufera tra cittadini e...
Nola, truffa anziano invalido: arrestato 52enne
Vesuvio, roghi domati ma resta l’allerta: volontari ancora in campo
Torre del Greco ricorda i quattro amici morti nel crollo...
Dramma all’ospedale di Bolzano: due neonati prematuri morti in Terapia...
Ferragosto sotto la pioggia in Campania: allerta meteo gialla per...
Lettere e Gragnano, armi da guerra e violenza in famiglia:...
Napoli, turista cinese rapinato in pieno centro: arrestati due banditi
Napoli, 86 interdittive antimafia dall’inizio dell’anno: il prefetto di Bari...
Il vescovo di Acerra tuona contro gli incendi: “Criminali! Quali...
Maiori, blitz al porto turistico: rimosse dieci barche ormeggiate abusivamente
Ruba pietre antiche dagli Scavi di Pompei: denunciato turista scozzese
Caserta, dimessa dall’ospedale a 103 anni: festa in Geriatria e...
Napoli, ubriaco accoltella la moglie: arrestato 52enne
Napoli, a porta Capuana chiuso un bar per igiene precaria
Sant’Anastasia, scuola devastata dai ladri: aule allagate e attrezzature rubate
Napoli, rapina all’Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
Camorra a Frattamaggiore, il bar pagava il pizzo da 4...
Oroscopo del 14 agosto 2025 segno per segno
Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale

Quattro Giornate: i carabinieri premiano Napoli

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

ANapoli, è stato celebrato l’80º Anniversario delle Quattro Giornate di Napoli, occasione in cui il Gonfalone del comune di Napoli è stato insignito della Croce d’Oro al Merito dall’Arma dei Carabinieri.

L’Arma dei Carabinieri ha scelto questa speciale ricorrenza per conferire il massimo riconoscimento al Gonfalone del comune di Napoli, come segno di gratitudine e riconoscimento per il contributo offerto dalla città partenopea, nel corso degli anni, alla storia dell’Italia e alla difesa dei valori di libertà e democrazia.

Le Quattro Giornate di Napoli, che ebbero luogo tra il 27 e il 30 settembre 1943, rappresentano uno dei momenti più significativi nella storia moderna dell’Italia, dimostrazione tangibile di coraggio, determinazione e spirito di sacrificio. La popolazione napoletana, unita nella resistenza contro l’occupazione nazista, dimostrò una resilienza eccezionale, lottando per la propria libertà e per il futuro dell’Italia.

L’azione militare consentì alle forze Alleate di fare ingresso a Napoli il 1º ottobre 1943, grazie al coraggio e all’eroismo dei suoi abitanti ormai esasperati e ridotti allo stremo per i lunghi anni di guerra.

Qualche giorno prima delle Quattro Giornate, il 12 settembre, decine di militari furono uccisi per le strade della città, mentre circa 4.000 persone tra militari e civili furono deportate per il “lavoro obbligatorio”.

Lo stesso giorno cinquecento persone furono condotte a Teverola (CE) e costrette ad assistere alla fucilazione di 14 carabinieri, “rei” di aver impedito ai guastatori tedeschi il sabotaggio degli impianti presso il “palazzo dei Telefoni” e di aver poi resistito con le armi agli assalti di rappresaglia nella loro caserma in via Marchese Campodisola.

Uno degli aspetti più significativi delle Quattro Giornate fu la mobilitazione spontanea della popolazione. Gli uomini, le donne e persino i bambini si unirono alle file della resistenza, dimostrando il profondo legame tra il popolo napoletano e la propria terra.

A suggello dell’importante significato della commemorazione odierna, è intervenuto anche il Sindaco di Napoli, Dott. Gaetano Manfredi che ha sottolineato come i valori di questa ricorrenza storica siano tuttora sentiti: “oggi, ottanta dopo, questa libertà è un patrimonio che condividiamo, della città e del nostro Paese: questo riconoscimento è unanime e per questo motivo va il mio ringraziamento all’Arma dei Carabinieri per la croce d’oro alla nostra città”.

Nel ricordo di quel fronte comune, il Ministro della Difesa, su proposta del Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri ha quindi concesso la “Croce d’Oro al Merito dell’Arma dei Carabinieri” che, in forma solenne, è stata conferita nel corso di questa cerimonia.
A consegnare questa prestigiosa onorificenza è stato il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale di Corpo d’Armata Teo Luzi, che nel presiedere la cerimonia insieme al sindaco di Napoli e ad altre autorità militari e civili, ha ricordato come “la più valida testimonianza dell’opera svolta dai Carabinieri per la liberazione di questa città resta la dimostrazione d’affetto perpetuata fino ad oggi da parte dei Napoletani”.

L’evento, che si è svolto nella splendida cornice di Piazza del Plebiscito, non solo ha onorato la città di Napoli, ma ha evidenziato l’importanza della memoria storica e dell’unità nazionale testimoniando il sacrificio di molti italiani.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 7 Ottobre 2023 - 08:05


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, rapina all'Hotel Excelsior: caccia al complice di Giuseppe Ruggiero
  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie