ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 14:34
28 C
Napoli

Pompei sede d’eccezione dell’ERC (European Research Coucil), il Consiglio di Ricerca europeo

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’European Research Council/ il Consiglio Europeo della Ricerca (ERC), l’organo che finanzia i più grandi e innovativi progetti di ricerca scientifica, è stato ospitato presso il Parco Archeologico di Pompei per la sua riunione, normalmente programmata a Bruxelles dall’Unione Europea dal 2008 con cadenza annuale, in quanto luogo di eccellenza nella ricerca e nell’apprendimento.

Tre giorni di incontri, dal 18 al 20 ottobre, che sono stati occasione di dialogo e confronto con i funzionari del Parco e con rappresentanti del mondo universitario e accademico. Durante le giornate i membri del consiglio hanno visitato i principali cantieri e domus recentemente restaurate del sito di Pompei e le ville di Stabia.

“La presenza dell’ERC a Pompei è un riconoscimento per il ruolo fondamentale che musei, parchi archeologici e soprintendenze hanno non solo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ma anche per la ricerca. – dichiara il Direttore del Parco, Gabriel Zuchtriegel – L’Italia costituisce un esempio di come le sfide di un patrimonio ricco e diffuso possano diventare opportunità di ricerca e conoscenza, grazie a un lavoro sinergico tra luoghi della cultura, università e CNR e come Parco archeologico di Pompei siamo felici di condividere la nostra esperienza in tal senso con il mondo internazionale della tutela e della ricerca.”

“Pompei è un luogo sorprendente. Sono rimasta impressionata da ciò che ho visto qui, in termini di scoperte inaspettate, che riguardano il modo in cui agiscono le società umane. Questo ci evidenzia l’importanza della ricerca nelle scienze sociali e umanistiche e quanto sia importante l’interazione tra discipline diverse” sottolinea la Presidente dell’ ERC, Maria Leptin.

L’European Research Council (ERC) è l’organismo dell’Unione europea che finanzia i ricercatori di eccellenza di qualsiasi età e nazionalità che intendono svolgere attività di ricerca di frontiera negli Stati membri dell’UE o nei paesi associati. Ha già finanziato 14 ricercatori che hanno vinto un premio Nobel dopo la sovvenzione del ERC. Il suo budget ammonta a 16 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.

Ad oggi, più di 780 borse di studio ERC sono state assegnate a ricercatori con sede in istituti di ricerca italiani, per un valore complessivo di oltre 1,30 miliardi di euro. L’Italia è al quarto posto in termini di borse di studio ERC, tra tutti gli Stati membri dell’UE.

Il consiglio supporta progetti di ricerca ad alto rischio, condotti da Principal Investigator (PI) con curriculum di rilievo a livello internazionale. I progetti sono finanziati sulla base delle idee progettuali presentate dai ricercatori, in qualsiasi campo della scienza, senza argomenti di ricerca predefiniti, e valutati sulla base del solo criterio dell’eccellenza scientifica.

L’ERC è composto da un Consiglio Scientifico, (il suo organo direttivo), e da un’Agenzia Esecutiva.

Il Consiglio Scientifico è l’organo direttivo dell’ERC, definisce le strategie scientifiche, gli strumenti di finanziamento, le metodologie di valutazione; l’ERCEA implementa e applica tali strategie nella gestione operativa delle attività dell’ERC. L’ERC opera in autonomia garantita dalla Commissione europea.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 20 Ottobre 2023 - 18:43

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
31 Agosto 2025 - 14:34 — Ultima alle 14:34
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker