Partirà da Como il 23 ottobre prossimo per approdare due giorni dopo, il 25 ottobre, all’Osservatorio Vesuviano di Ercolano, il “Percorso Pliniano Imperiale” che celebrerà il bimillenario della figura di Plinio il Vecchio.
Il naturalista e filosofo che, nato a Como nel ’23 d.C., fu a capo della flotta romana inviata in soccorso ai cittadini di Stabia in fuga dall’eruzione del Vesuvio del ’79 dopo Cristo.
Ideato dal professor Vittorio Mottola con la Erone onlus, organizzazione no-profit guidata dall’oncologo Alberto Vannelli, il percorso intende valorizzare la figura di Gaio Plinio Secondo e le sue gesta che possono essere considerate a tutti gli effetti “la prima operazione di Protezione Civile”.
“Consapevole del rischio – ha spiegato Vannelli a margine di un recente incontro con il capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio -, organizzò il soccorso della popolazione in pericolo nella veste ufficiale di ammiraglio della marina; di fatto, il primo soccorritore di Stato”.
“Si tratta, dunque – ha aggiunto Mottola -, di un viaggio ideale alla riscoperta del celebre naturalista romano che, partendo da Como toccherà i luoghi delle tappe principali che lo portarono nel ’79 d. C. a Stabia dove perì nel corso delle operazioni di soccorso alle popolazioni in fuga dall’eruzione del Vesuvio”.
Due i principali appuntamenti delle celebrazioni: il 23 ottobre, alle ore 11:30, a Como, presso il Salone di Villa Gallia, sede della Provincia, e il 25 ottobre alle ore 11:30, presso la sede storica dell’Osservatorio Vesuviano di Ercolano, sul Colle Umberto in Contrada Osservatorio n. 19, ad Ercolano, dove si terrà la cerimonia di consegna al capo del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile Curcio del “Profilo Pliniano”, una scultura che riproduce appunto il profilo del volto del celebre naturalista e soccorritore imperiale.
Ecco i numeri estratti oggi giovedì 3 luglio 2025 BARI: 33 - 40 - 47… Leggi tutto
Napoli – Quindici anni di reclusione per il boss Patrizio Bosti, 13 anni per la… Leggi tutto
Napoli – La Galleria Umberto I, gioiello architettonico nel cuore di Napoli, continua a incarnare… Leggi tutto
la fortuna stasera bacia la provincia di Napoli e in maniera particolare il comune di… Leggi tutto
Raffaele Russo, sindaco di Pomigliano d’Arco, è ufficialmente indagato per concussione dopo aver contattato i… Leggi tutto
C'è la pista del suicidio tra le ipotesi investigative maggiormente seguite dalla Procura di Torre… Leggi tutto