Due mini laboratori, sviluppati e progettati dal gruppo SpaceFactory/Ali, marchiati con il terzo scudetto del Napoli e la scritta 'Napoli campione'.E' l'omaggio degli studiosi della sede di Gianturco, a Napoli, pronti ad inviare i progetti direttamente alla centrale di Houston della NASA, con l'obiettivo di mandare il tutto alla Stazione Spaziale Internazionale nel gennaio 2024.
Lo riporta La Repubblica.Potrebbe interessarti
Napoli, De Laurentiis a giudizio, il club: "Stupore e fiducia"
De Laurentiis rinviato a giudizio: per le plusvalenze di Manolas e Osimhen
Europei 2032, Abodi: “Comune e Napoli distanti sul Maradona, serve convergenza”
Il Tar respinge ricorso del Calcio Napoli: dovrà pagare 255mila euro al Comune per impiego vigili
Si chiamano ReADI-SP e ORION.ReADI-SP avrà, in particolare, l’obiettivo di validare i risultati del primo volo utili nelle attività di ricerca sulla prevenzione dell’osteoporosi nei voli spaziali.
ReADI-SP - Reducing Arthritis Dependent Inflammation è il nome del progetto giunto alla seconda fase di un esperimento ideato dal professor Geppino Falco del Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con il primo lanciato nello Spazio lo scorso agosto 2021.







Lascia un commento