#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 6 Maggio 2025 - 21:37
17.6 C
Napoli
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...
Salerno, scandalo falsi certificati per OSS: 107 indagati, perquisizioni in...
Casavatore, terzo appuntamento della rassegna “Primavera con la Cultura casavatorese

Musei, a passeggio nel dipinto di Bruegel: l’opera di Capodimonte arriva nel Metaverso

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Passeggiare in un dipinto, muovendosi tra i suoi protagonisti, allontanandosi verso l’orizzonte. Di più: scoprendo l’interno di una chiesa che era sullo sfondo.

“La Parabola dei ciechi” (“De parabel der blinden”), il capolavoro di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 e conservato nel Museo di Capodimonte di Napoli, diventa un mondo da esplorare con la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale, in grado di ricostruire anche i dettagli non esplicitati nel dipinto e di trasformare la sua ambientazione in un suggestivo percorso a uso e consumo dei suoi fruitori.

L’esperimento è stato realizzato in queste ore nell’ambito di EDI Global Forum, il progetto di Fondazione Morra Greco con il contributo di Regione Campania che – dal 24 al 27 ottobre – coinvolge musei, università, accademie, istituzioni e associazioni culturali del terzo settore, artisti, operatori, curatori, imprese e altre figure della società civile. Il team di Olimaint, storica realtà italiana attiva nel settore della realtà aumentata, ha scansionato in presa diretta l’opera, una delle più importanti della collezione del Museo di Capodimonte, per poi trasferirla nel Metaverso. “Ancor prima dell’arrivo della tecnologia guardare un quadro significava compiere un viaggio.

Oggi diventa un’esperienza straordinaria, che modifica, ampliandolo, il concetto stesso di realtà”, sottolinea Sylvain Bellenger, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che aveva già avviato un progetto scientifico che porterà, entro il 2027, alla digitalizzazione dell’intero patrimonio di opere esposte nelle sale e conservate nei 5 depositi del museo che ammonta a circa 49.000 unità.

“Abbiamo trasformato un’opera d’arte in un mondo percorribile attraverso un protocollo sviluppato in un nostro laboratorio che si chiama Sf21– ha spiegato Massimiliano Nicolini, direttore del dipartimento ricerca e sviluppo sulle intelligenze artificiali e VRO di Olimaint -. Il dipinto diventa così un ambiente tridimensionale in cui camminare, esplorando anche zone marginali nell’opera, attraverso prospettive inedite. Per esempio, girando in questo caso attorno al gruppo dei soggetti ciechi, vedendo le loro spalle, che l’artista non ha visto, e approfondendo la scena di guerra sullo sfondo, che nel dipinto è appena percettibile. Aree che abbiamo ricostruito con l’intelligenza artificiale, nel rispetto dello stile dell’artista”.

“La virtualizzazione di un’opera d’arte è uno degli scenari che le tecnologie oggi rendono possibili. Lo abbiamo sperimentato in una delle sessioni di EDI Global Forum, ancora una volta creando un ponte ideale tra realtà di respiro internazionale e il nostro territorio, in questo caso rappresentato da un’eccellenza come Capodimonte”, ha sottolineato Maurizio Morra Greco, presidente della Fondazione Morra Greco. Edi Global Forum ha portato in questi giorni a Napoli realtà come il Museo Reina Sofìa in Spagna, il Raw Material Company del Senegal, il Victoria & Albert Museum in Inghilterra, lo Stedelijk Museum in Olanda e il MoMA degli Stati Uniti, parte del comitato scientifico dell’evento.


Articolo pubblicato il giorno 27 Ottobre 2023 - 17:33


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento