#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 22:47
26.6 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Tifoso del Napoli cade da una mountain-cart a Rivisondoli: è...
Turisti in fuga a Napoli, ma la fuga finisce in...
Pianura, 15enne trovato con una pistola: arrestato insieme a un...
Scomparso 60enne a Baselice: attivate le ricerche per Nicola Gerardo...
Avellino, stop a assembramenti notturni e alcol nel parco di...
Napoli, pusher arrestato grazie alla segnalazione alla app YouPol
Incendio sul Vesuvio, fiamme domate: avviata la bonifica emergenziale
Skipper di Bacoli morto in Sardegna, l’autopsia eslcude la morte...
Caserta: fermata auto contromano sull’A1, evitata la tragedia
Ferragosto blindato a Napoli: potenziati i controlli delle forze dell’ordine
Benevento potenzia il 118: 13 nuove ambulanze e 2 automediche...
Aggressione al Maresca, l’Asl Napoli 3 Sud si costituirà parte...
Acerra, come gli amanti si nasconde nell’armadio: 29enne albanese arrestato
Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...

Musei, a passeggio nel dipinto di Bruegel: l’opera di Capodimonte arriva nel Metaverso

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Passeggiare in un dipinto, muovendosi tra i suoi protagonisti, allontanandosi verso l’orizzonte. Di più: scoprendo l’interno di una chiesa che era sullo sfondo.

“La Parabola dei ciechi” (“De parabel der blinden”), il capolavoro di Pieter Bruegel il Vecchio, databile al 1568 e conservato nel Museo di Capodimonte di Napoli, diventa un mondo da esplorare con la realtà aumentata e l’intelligenza artificiale, in grado di ricostruire anche i dettagli non esplicitati nel dipinto e di trasformare la sua ambientazione in un suggestivo percorso a uso e consumo dei suoi fruitori.

L’esperimento è stato realizzato in queste ore nell’ambito di EDI Global Forum, il progetto di Fondazione Morra Greco con il contributo di Regione Campania che – dal 24 al 27 ottobre – coinvolge musei, università, accademie, istituzioni e associazioni culturali del terzo settore, artisti, operatori, curatori, imprese e altre figure della società civile. Il team di Olimaint, storica realtà italiana attiva nel settore della realtà aumentata, ha scansionato in presa diretta l’opera, una delle più importanti della collezione del Museo di Capodimonte, per poi trasferirla nel Metaverso. “Ancor prima dell’arrivo della tecnologia guardare un quadro significava compiere un viaggio.

Oggi diventa un’esperienza straordinaria, che modifica, ampliandolo, il concetto stesso di realtà”, sottolinea Sylvain Bellenger, direttore generale del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che aveva già avviato un progetto scientifico che porterà, entro il 2027, alla digitalizzazione dell’intero patrimonio di opere esposte nelle sale e conservate nei 5 depositi del museo che ammonta a circa 49.000 unità.

“Abbiamo trasformato un’opera d’arte in un mondo percorribile attraverso un protocollo sviluppato in un nostro laboratorio che si chiama Sf21– ha spiegato Massimiliano Nicolini, direttore del dipartimento ricerca e sviluppo sulle intelligenze artificiali e VRO di Olimaint -. Il dipinto diventa così un ambiente tridimensionale in cui camminare, esplorando anche zone marginali nell’opera, attraverso prospettive inedite. Per esempio, girando in questo caso attorno al gruppo dei soggetti ciechi, vedendo le loro spalle, che l’artista non ha visto, e approfondendo la scena di guerra sullo sfondo, che nel dipinto è appena percettibile. Aree che abbiamo ricostruito con l’intelligenza artificiale, nel rispetto dello stile dell’artista”.

“La virtualizzazione di un’opera d’arte è uno degli scenari che le tecnologie oggi rendono possibili. Lo abbiamo sperimentato in una delle sessioni di EDI Global Forum, ancora una volta creando un ponte ideale tra realtà di respiro internazionale e il nostro territorio, in questo caso rappresentato da un’eccellenza come Capodimonte”, ha sottolineato Maurizio Morra Greco, presidente della Fondazione Morra Greco. Edi Global Forum ha portato in questi giorni a Napoli realtà come il Museo Reina Sofìa in Spagna, il Raw Material Company del Senegal, il Victoria & Albert Museum in Inghilterra, lo Stedelijk Museum in Olanda e il MoMA degli Stati Uniti, parte del comitato scientifico dell’evento.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 27 Ottobre 2023 - 17:33

facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e un altro figlio
  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie