#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Luglio 2025 - 08:06
22.7 C
Napoli

Le mete italiana tra alchimia, mito e occultismo per festeggiare Halloween

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Halloween non è solo la notte più spaventosa dell’anno, ma dal nord Europa porta con sé anche un carico di mistero, leggende e storie che trovano terreno fertile anche in Italia, da sempre terra ricca di miti, simboli e credenze legate alle scienze occulte.

Per l’occasione, Campeggi.com, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, ha selezionato 7 destinazioni italiane legate alla magia e all’esoterismo. Un viaggio, tra alchimia, divinazione e occultismo, che attraversa lo Stivale da nord a sud partendo dal Piemonte e arrivando in Sicilia, passando da Emilia-Romagna, Umbria, Lazio, Campania e Sardegna.

PIEMONTE: MAGIA BIANCA E NERA A TORINO – Soprannominata la “Città magica”, Torino è l’unico luogo del mondo ad appartenere sia al triangolo della magia bianca (con Praga e Lione) sia a quello della magia nera (con Londra e San Francisco). Questa dualità affonda le sue radici nell’antichità, quando la città era divisa in una zona orientale, benigna e in cui sorge il sole, e in una occidentale, quella in cui il sole tramonta, nascono le tenebre e dove un tempo venivano seppelliti i morti e crocifissi i condannati.


Oggi, nella città piemontese è possibile seguire percorsi esoterici che toccano i luoghi legati a entrambi i triangoli, come la Gran Madre e la Fontana Angelica per la magia bianca o il Portone del Diavolo e il Rondò della Forca per la magia nera.

EMILIA-ROMAGNA: ROCCHETTA MATTEI E L’ELETTROMEOPATIA – Rocchetta Mattei è un vero e proprio labirinto di torri e scale monumentali. La struttura sorse nell’Ottocento per volere del conte Cesare Mattei ed è proprio a lui e al suo collaboratore Mario Venturoli che è legato uno dei misteri di questo luogo.

Si racconta, infatti, che qui i due uomini riuscirono a mettere a punto una misteriosa disciplina: l’elettromeopatia, elaborata a partire dalle teorie omeopatiche di Samuel Hahnemann e in grado di guarire i malanni. Quando si sparse la voce, il castello divenne una clinica molto frequentata nella quale ritrovare il benessere grazie a pratiche curative ancora oggi avvolte dal mistero.

UMBRIA: LA SCARZUOLA E LA SIMBOLOGIA MASSONICA – Subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, l’architetto, progettista e arredatore Tomaso Buzzi acquistò la Scarzuola, un antico convento francescano in provincia di Terni circondato da un immenso terreno, per trasformarlo nella sua residenza.

Buzzi rese la proprietà un complesso architettonico fantastico e pieno di valenze esoteriche: dalla Torre della Disperazione al Tempio di Eros, la Scarzuola è infatti ricca di attrazioni affascinanti e inquietanti che mescolano mitologia, spiritualità e simboli di ascendenza massonica.

LAZIO: VILLA PALOMBARA E LA PORTA ALCHEMICA A ROMA – La Porta Magica (o Porta Alchemica) nel cuore dei giardini di Piazza Vittorio, a Roma, è quello che resta della lussuosa Villa Palombara, residenza seicentesca del marchese Massimiliano Savelli Palombara.

La leggenda narra che, in una notte del 1680, un medico alchimista in viaggio, ospitato nella villa, si recò in giardino alla ricerca di un’erba in grado di produrre oro: il mattino dopo, dell’uomo non vi era più traccia e al suo posto vennero ritrovati oro puro e manoscritti ricchi di formule alchemiche.

Il marchese si convinse che quei misteriosi documenti contenessero il segreto della pietra filosofale e fece incidere le formule sulla famosa porta che, ancora oggi, resta un enigma.

CAMPANIA: L’ANTRO DELLA SIBILLA CUMANA A POZZUOLI – È a Pozzuoli, nel Parco Archeologico di Cuma, che si trova uno dei luoghi misteriosi più amati d’Italia: l’Antro della Sibilla.

La galleria militare di epoca sannitica scavata nel tufo per difendere l’acropoli fu ribattezzata “Antro della Sibilla” dall’archeologo Amedeo Maiuri, che trovò delle attinenze con la storia della Sibilla Cumana narrata da Virgilio, nell’Eneide.

La galleria, che oggi attira i visitatori anche grazie ai suoi affascinanti giochi di luce, ricorda infatti il misterioso luogo dalle “cento porte” dalle quali il vento faceva turbinare le foglie su cui la Sibilla scriveva i suoi responsi.

SICILIA: PALERMO, CITTÀ DELLA MAGIA E DEL MISTICISMO – Sono molte le città della Sicilia che vantano un’antichissima tradizione legata alla magia, a partire da Palermo.

Una delle grandi attrattive per gli amanti dell’esoterismo è il Castello della Zisa: al suo interno si possono ammirare le meraviglie dell’arte araba e normanna, ma anche un affresco che raffigura numerosi diavoli e che pare custodisca il tesoro di Azel Comel e El-Aziz, scappati qui per proteggere il loro amore, ostacolato dal padre della ragazza.

Secondo la leggenda, pare sia impossibile determinare esattamente il numero di diavoli raffigurati: per proteggere il tesoro, un incantesimo ne provocherebbe il continuo mescolamento.

SARDEGNA: LE TOMBE DEI GIGANTI – Molti luoghi suggestivi presenti in Sardegna risalgono all’epoca nuragica e tra loro ci sono le Tombe dei Giganti. Questi grandi complessi in pietra, dove venivano seppelliti i corpi dei defunti, devono il loro nome a una leggenda secondo la quale al loro interno furono ritrovate ossa enormi, di dimensioni sovrumane.

Tra le più celebri ci sono le tombe Li Mizzani, a Palau (Sassari), o quelle di Coddu Vecchiu, che, secondo la tradizione, potrebbero essere veri e propri portali verso l’aldilà oltre che luoghi benefici dove, grazie all’energia positiva emanata dalla zona, è possibile trovare guarigione e serenità.


Articolo pubblicato il giorno 30 Ottobre 2023 - 12:17


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook
San Tammaro, minaccia l’ex con un accendino: 23enne finisce ai...
Napoli, blitz contro gli ambulanti abusivi di via Toledo e...
Nuovi disordini nel carcere di Bellizzi: 5 agenti in ospedale
Napoli, blitz anticamorra a Forcella: 25 arresti
Omicidio di Stefano Margarita: ci sono altri tre indagati
Oroscopo del 10 luglio 2025: le previsioni segno per segno
Maxi rogo in un capannone di rifiuti a Pastorano: nube...
Acerra, agenti feriti in servizio: il prefetto Di Bari esprime...
Fiamme su Sarno: il 12 luglio la città rivive la...
Invalsi 2025: allarme per Italiano e Matematica, uno studente su...
Giuseppe Borrelli, napoletano doc, è il nuovo procuratore di Reggio...
Regionali, Schlein: “Accordo possibile anche in Campania e Puglia. A...
Maxiprocesso su violenze in carcere: slitta la testimonianza-chiave dello psichiatra
Uccide il figlio con un colpo alla nuca: arrestato
Napoli, traffico paralizzato: tassisti in rivolta chiedono il cambio dell’assessore
Tragedia a Somma Vesuviana: ritrovato senza vita Luciano Cacciola
Napoli, si trova ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Musiala difende Donnarumma: “Non è colpa di nessuno, sono cose...
Euro 2032, Abodi conferma: istituito il Commissario straordinario per gli...
Carlo Ancelotti condannato per frode fiscale: un anno con la...
Altre 5 interdittive antimafia a Giugliano, Villaricca e Napoli
Riparte stasera il Festival delle Ville Vesuviane
Tv, presentato il format “Radix – Un viaggio”
Napoli ricorda Salvatore Giordano, il 14enne ucciso dai calcinacci
Cardarelli, boom di traumi da strada: 1 codice rosso su...
Napoli, ripristinata la targa di Giogiò Cutolo. La mamma: “Basta...
Mangiamo come parliamo’, ecco perché carne è al centro evoluzione
Ansia a San Gennaro Vesuviano per la scomparsa di Luciano...
Napoli, due pusher arrestati: uno dei fermati aggredisce gli agenti
Salerno, trovato morto in una vasca di liquame: autopsia per...

DALLA HOME

Cronache Podcast

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA